Esiste una correlazione tra l’immigrazione e i casi di meningite?
Pur “essendo innegabile che in tempo di globalizzazione i germi si muovono con gli uomini”, spiega il dottor Giovanni Rezza, direttore del Dipartimento malattie infettive, parassitarie e immunomediate dell’Istituto Superiore di Sanità, è impossibile stabilire una correlazione, poiché la trasmissione dei batteri può verificarsi durante qualsiasi trasferta all’estero dei cittadini italiani. Inoltre, aggiunge il direttore del Dipartimento, è bene tenere a mente che “i casi di meningite avvenuti in Toscana sono dovuti al menigococco C che è da sempre presente in Italia e in Europa”.
Scienza
Meningite. Tutto quello che c’è da sapere: i batteri che la causano, chi è più a rischio e in quali casi è meglio vaccinarsi - 3/7
Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione