Tutti a scherzare su Lady Brunetta che, nascosta dietro l’account Beatrice, si industriava a sparare sciocchezze e dietrologie grilline proprio come facevano i provocatori che si infila(va)no nei cortei a fare le caricature estremiste di quelli che ci andavano credendoci. Lei se la cava chiedendo scusa per aver dato del mafioso a destra (no, forse a destra no) e a manca (tanto era satira, dice la moglie del leader forzista del No) e nel frattempo si sarà già creata un altro account dietro cui continuare a farlo, magari stavolta tingendosi di leghismo anziché di grillismo, tanto il passo è minimo e gli attrezzi linguistici sono identici.
Il punto che emerge, peraltro, è di ordine più generale: i social sono adattissimi a pubblicizzare il livello privato, da cui la massa dei gattini, dei cibi appena impiattati, dei “quest’oggi sorrido” e degli spleen in pantofole; ma è ormai chiaro che danneggiano il processo inverso, quello per cui ogni singolo, non più solitario nella folla, grazie alla rete conta per quel che tutti vorrebbero e dovrebbero contare, e cioè per uno. Già, ma a pensarci bene, come potrebbe mai valere uno quando non si sa quell’uno chi sia, visto che sui social è tutta una sarabanda di nomi di fantasia e che dove twitta un “soi disant” santo può esserci invece la lingua del demonio?
E allora, uno che non abbia gattini da celebrare, non può che squagliarsela, cancellandosi dal social dove per amore di novità tempo addietro si era registrato con autentici nome, cognome e fotografia, perché ormai si è persuaso – e la Brunetta svelata è il colpo di grazia – che l’utilità di quel che legge è pari a zero mentre la disutilità di ciò che gli resta comunque appiccicato alla mente è incommensurabile. Quindi ci apprestiamo a cancellarci, appena ci saremo raccapezzati sul come si fa. A meno che i proprietari dei social suddetti non facciano il passo di stabilire che siano ammessi solo gli account trasparenti e della cui verifica di autenticità loro stessi si facciano garanti. Sicché da lì in poi alle “Brunette” che riprovano a indossare il velo dell’anonimato potranno dire “ti conosco mascherina” e le costringeranno, se proprio vorranno dirci qualcosa, a guardarci e a farsi guardare dritti negli occhi. Gli do poco tempo, comunque, e tra una settimana mi cancello. Se ci riesco.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez