Le Forze democratiche siriane (Sdf), sostenute dagli Stati Uniti, hanno annunciato di aver preso il completo controllo di Manbij, roccaforte dell’Isis dal 2014, nel nord della Siria. La coalizione di miliziani a predominanza curda aveva sottolineato l’importanza strategica della città: un punto essenziale per i terroristi, in quanto linea di rifornimento tra la frontiera turca e Raqqa.
Il risultato dell’operazione è stato riferito da Shervan Darwish, il portavoce curdo del Consiglio militare di Manbij, all’agenzia stampa Dpa. Il portavoce ha dichiarato che i jihadisti si sono ritirati dalla città con un convoglio di 500 mezzi verso Aleppo, portando con sé fino a 2 mila civili per usarli come scudi umani durante la fuga. “Non abbiamo aperto il fuoco contro di loro perché hanno preso dei civili nella fuga verso Jarablous (altra roccaforte dell’Isis, ndr)”, ha detto Darwish. Il Consiglio militare di Manbij ha fatto sapere di essere riuscito a trarre in salvo altri 2.500 civili tenuti prigionieri degli jihadisti nel quartiere di al Sirb.
Nel frattempo, continuano i raid attorno alla zona di Aleppo. Tre attacchi hanno causato la morte di 18 persone, ferendone a decine. Un primo attacco ha distrutto un ospedale nella città di Kafr Hamram, uccidendo 2 membri dello staff medico, mentre 10 persone sono state salvate dalle macerie. Sei vittime è invece il bilancio dell’attacco al mercato di Urem al Kubra. Infine, 10 persone hanno perso la vita durante un raid che ha colpito una zona nel nord di Aleppo.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez