L’entusiasmo è comprensibile. La missione impossibile è stata portata a termine. È atterrato con successo in Cile l’aereo Twin Otter impegnato nel recupero di due componenti della stazione Usa in Antartide Amundsen-Scott che avevano bisogno di cure urgenti. La buona notizia è arrivata dalla National Science Foundation (Nsf), che gestisce la stazione di ricerca.
I due componenti della stazione antartica statunitense sono stati trasportati a Punta Arenas, nell’estremo sud del Cile. “Da Punta Arenas, i due pazienti saranno trasferiti in una struttura sanitaria che potrà assicurargli livelli di cure non disponibili alla base statunitense antartica Amundsen-Scott” ha aggiunto la National Science Foundation, precisando che non è nota la città dove si trova la struttura.
Steve Barnet, che lavora nella stazione polare con il team di astronomi dell’università del Wisconsin, ma attualmente si trova negli Stati Uniti, ha elogiato la squadra di salvataggio. “Il coraggio dei piloti nell’effettuare il volo in condizioni estremamente dure è stato incredibile e entusiasmante” ha scritto Barnet in una mail. “L’Antartide è un ambiente imperdonabili e punisce qualsiasi negligenza molto duramente” gli ha fatto eco Tim Stockings, direttore delle operazioni della base antartica britannica.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez