Sono quattro geni a decidere di che forma sarà il nostro naso. GLI3, DCHS2 e PAX1 controllano la crescita della cartilagine, mentre RUNX2 è coinvolto nello sviluppo delle ossa. La loro individuazione non è solo una curiosità (perché da un lato aiuta a capire come la faccia umana è stata modellata nel tempo), ma potrà essere d’aiuto alla polizia scientifica a ricostruire una faccia, a partire dall’analisi del Dna. Lo studio, pubblicato su Nature Communications, si deve gruppo guidato da Andrés Ruiz-Linares, dell’University College London (Ucl).
Analizzando il corredo genetico di oltre 6.000 persone che vivono in America Latina (Brasile, Colombia, Cile, Messico e Perù), i ricercatori hanno identificato i quattro fondamentali. Tre di questi geni, GLI3, DCHS2 e RUNX2, sono i più recenti: si sono evoluti nell’uomo moderno e non erano presenti negli uomini arcaici come i Neanderthal e i Denisoviani. “Scoprire il ruolo svolto da ogni gene ci aiuta a ricostruire il percorso evolutivo dell’uomo, dai Neanderthal agli esseri umani moderni – spiega il primo autore Kaustubh Adhikari – ci aiuta a comprendere come i geni influenzano il nostro aspetto e questo è importante nelle applicazioni forensi”.
Secondo Ruiz-Linares, identificare i geni coinvolti nella forma del naso fornisce nuovi strumenti per esaminare come, nel complesso, l’evoluzione ha modellato la faccia. Inoltre, ha aggiunto, “ci può aiutare a capire che cosa non funziona nelle malattie genetiche che causano anomalie facciali”.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez