Il mondo FQ

Foggia, assenteismo in Comune: 13 ai domiciliari. I carabinieri: “Timbravano per gli altri nonostante le telecamere”

I Carabinieri hanno emesso un'ordinanza di custodia cautelare per 20 impiegati del Comune: di questi, 13 sono stati messi agli arresti domiciliari e 7 sono stati sospesi dall’esercizio dei pubblici uffici per il reato di truffa ai danni dello Stato
Commenti

Timbravano fino a dieci cartellini a testa, anche per quei dipendenti che erano in realtà assenti, truffando di fatto lo Stato. E’ l’accusa contestata dai carabinierie dalla Procura di Foggia nei confronti di 20 dipendenti degli uffici distaccati della Protezione civile, settore integrato Attività economiche, al Comune di Foggia, che ora sono state raggiunte da ordinanze di custodia cautelare: 13 sono agli arresti domiciliari, 7 sono stati sospesi dall’esercizio dei pubblici uffici. Tra i 20 dipendenti indagati c’è anche un dirigente: secondo Il Corriere del Mezzogiorno si tratta di Antonio Stanchi. Il reato contestato è truffa ai danni dello Stato.

L’indagine, iniziata nei primi mesi del 2015 per contrastare l’assenteismo negli uffici comunali della città, ha mostrato come ogni indagato garantiva, a turno, la presenza degli assenti timbrando al loro posto i badge, fino anche a una decina per volta.

Come ha spiegato il colonnello Antonio Basilicata, comandante provinciale dei carabinieri di Foggia, qualche indagato aveva sospettato la presenza di telecamere negli uffici comunali, tanto che “alcuni dipendenti alzavano la testa, prima di timbrare, per vedere se ci fossero le telecamere”. Dalle riprese si nota anche che uno di loro aveva usato una scopa per verificare se ci fossero apparecchi attaccati al soffitto. “Nonostante il timore e la quasi certezza di essere osservati – ha aggiunto Catanzaro – i dipendenti hanno continuato a utilizzare questo sistema illegale di timbrature”.

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione