Il mondo FQ

Tesla, Elon Musk vuole coprire tutta l’Italia con le colonnine Supercharger

Il fondatore dell'azienda di Palo Alto esulta per i 280 mila pre-ordini della Model 3, ma ha ancora diversi problemi da risolvere. E annuncia di voler coprire tutto il territorio italiano di colonnine per la ricarica
Tesla, Elon Musk vuole coprire tutta l’Italia con le colonnine Supercharger
Icona dei commenti Commenti

Da quasi una settimana ormai non si parla d’altro: Elon Musk e la sua Tesla Model 3. Anche il gran capo del gruppo Renault-Nissan Carlos Ghosn ha salutato la nuova arrivata, parlando di “buona competizione”. Se è vero, tuttavia, che gli oltre 280.000 pre-ordini raccolti significano circa 280 milioni di dollari entrati nelle casse di Palo Alto, lo è altrettanto che i 1.000 dollari (o euro) di prenotazione effettuata sono totalmente rimborsabili.

La nuova elettrica californiana non arriverà prima della fine del 2017. Ma il numero di richieste che ha ricevuto supera abbondantemente la produzione di tutta la storia di Tesla e anche il record di vendite dell’auto a zero emissioni più prolifica, la Nissan Leaf, che finora è stata acquistata in oltre 200.000 unità. Forse stiamo veramente per assistere alla “rivoluzione elettrica”, tuttavia è meglio essere cauti.

Intanto, produrre tutte queste automobili non è uno scherzo e i problemi avuti recentemente con la Model X non sono un buon viatico. Il problema del suv elettrico sono state le spettacolari quanto complicate “falcon door”, cioè le porte posteriori ad apertura verticale, che hanno portato a un rallentamento delle consegne. Tesla ha avviato una causa con il fornitore accusandolo di aver realizzato un prodotto di scarsa qualità, ma anche la quantità di tecnologia di cui l’auto è intrisa ha creato più di un grattacapo.

Lo stesso Musk si è scusato pubblicamente, auto-accusandosi di arroganza nell’aver sottovalutato la mancanza di risorse interne per realizzare i componenti necessari all’assemblaggio della vettura. Su ottomila totali sono solo sei pezzi, ma tanto è bastato a mancare l’obiettivo delle 16.000 unità consegnate nel primo trimestre, con il consuntivo che si è fermato a 14.820, di cui solo 2.400 Model X. Con queste premesse, l’obiettivo di costruire e vendere 500.000 Tesla all’anno – anche contando sulla Gigafactory di prossima apertura – appare molto ambizioso, se non presuntuoso.

Ma Elon Musk non è certo tipo da scoraggiarsi per qualche difficoltà e prossimamente si scontrerà anche con il pachidermico apparato burocratico-amministrativo italiano. Rispondendo pubblicamente dal suo account Twitter, infatti, Musk ha detto che entro la fine del 2016 i Superchargers, le famose colonnine di ricarica Tesla, copriranno tutto il territorio italiano. Evidentemente deve esserci stata più di una telefonata con il ministro Delrio – poche settimane fa ha annunciato un piano pubblico di raddoppio delle risorse – ma, considerando che oggi le sole dodici stazioni di ricarica Tesla coprono a macchia di leopardo solo il centro-nord, sicuramente c’è tanto da fare.

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione