Il mondo FQ

Regioni, a Bolzano la spesa pubblica più alta pro-capite: 9mila euro. Quasi quattro volte di più che in Lombardia

I dati della Ragioneria dello Stato sul denaro trasferiti agli enti locali. La media nazionale è di 3600 euro. Spesa più alta per le Regioni a statuto speciale. Ma spunta anche il Lazio
Commenti

Novemila euro (pubblici) per ciascun altoatesino. Quasi 4 volte di più per un lombardo. I dati sono nel rapporto della Ragioneria dello Stato sulla cosiddetta “spesa statale regionalizzata“, cioè sulla ripartizione territoriale dei pagamenti del bilancio dello Stato. In pratica è il denaro destinato dallo Stato ad enti, amministrazioni e fondi su base locale. La media nazionale è di 3600 euro a testa. Ma Bolzano e l’Alto Adige sono la zona che in Italia catalizza, direttamente o indirettamente, la quota di denaro pubblico pro-capite più importante: 8900 euro. A seguire c’è Trento: 7600 euro pro-capite. La spesa inferiore, invece, è della Lombardia (2265 euro) davanti a Emilia Romagna, Veneto e Piemonte.

Su un totale di pagamenti dello Stato di 563 miliardi, nel 2014 lo Stato ha distribuito alle Regioni 258,7 miliardi. Si tratta di stipendi, acquisti di beni e servizi, trasferimenti ad amministrazioni ed enti pubblici, a imprese e famiglie, interessi, investimenti diretti e contributi agli investimenti. Escluse invece le spese per rimborsi di prestiti.

Al top ci sono le Regioni del nord a statuto speciale. A Bolzano la spesa per abitante arriva a 8.864 euro, a Trento a 7.638 euro. Al terzo posto c’è la Valle d’Aosta, dove sono stati destinati 7.475 a testa. Al quarto gradino, però, compare una Regione a statuto ordinario, il Lazio, con 6.133 euro a persona. Seguono poi Friuli Venezia Giulia (statuto speciale) 5.203, Sardegna 5.101, Sicilia 4.282, Molise 4.241, Calabria 4.143, Basilicata 3.938, Abruzzo 3.903, Campania 3.637, Liguria 3.519, Puglia 3.400, Umbria 3.108, Toscana 3.023, Marche 2.914, Piemonte 2.846. La spesa inferiore per ogni cittadino è per tre Regioni a statuto ordinario: la più bassa è per Lombardia (2265), Emilia Romagna (2.681) e Veneto (2.741).

In valori assoluti è il Lazio, dove il numero di dipendenti pubblici è più alto anche per la presenza del governo e della molte sedi centrali delle istituzioni nazionali a Roma, è la Regione che assorbe di più (oltre 36 miliardi al netto degli interessi), seguita dalla Lombardia, dalla Campania e dalla Sicilia, tutte sopra i 20 miliardi. Non a caso Regioni qui il numero degli abitanti è più alto.

 

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione