Lunedì horribilis a Piazza Affari per il Monte dei Paschi di Siena e Carige, che hanno archiviato la seduta ai minimi storici. L’istituto senese, sospeso più volte dalle negoziazioni per eccesso di volatilità, ha lasciato sul terreno l’11,2% e i suoi titoli sono scesi per la prima volta sotto quota un euro: il prezzo finale è di 0,925 euro, il 50% in meno rispetto al gennaio 2015. Forti vendite anche su Carige, che ha perso il 13,6% chiudendo a 0,89 euro contro gli 1,9 euro del gennaio dello scorso anno.
Le due banche lo scorso autunno sono state promosse nell’ambito del processo di revisione e valutazione prudenziale della Banca centrale europea, che le ha inserite nel drappello degli istituti “a medio rischio“. Questo perché entrambe hanno varato corposi aumenti di capitale: Mps ha chiesto agli azionisti altri 3 miliardi mentre la cassa di risparmio di Genova, che lo scorso anno insieme all’istituto senese non aveva superato gli stress test dell’Eurotower, si è mossa con una ricapitalizzazione da 850 milioni di euro. In entrambi i casi i soci delle due banche avevano acquistato le nuove azioni a un prezzo di 1,17 euro. Ora la capitalizzazione di Mps è scesa a 2,7 miliardi mentre quella di Carige è di circa 740 milioni di euro.
Dopo la chiusura dei mercati Carige ha diffuso un comunicato che attribuisce “l’anomalo andamento borsistico” del titolo a “operazioni speculative non correlate all’andamento operativo del gruppo”, assicurando che le attività delle banca “proseguono nel rispetto delle previsioni del piano industriale 2015 – 2019 così come comunicato al mercato”.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez