Più si tenta di sfatarli e dimostrarne la non veridicità, e più resistono e si radicano, diventando ancora più forti. Sono alcuni dei falsi miti della scienza. La rivista Nature ha stilato una classifica. Nella lista compaiono la diagnosi precoce salvavita per tutti i tumori, l’omeopatia come medicina alternativa, i vaccini che causano l’autismo, i radicali liberi che fanno invecchiare oppure l’incredibile mito per cui l’Hiv non provoca l’Aids. Per molti sono teorie scientifiche assolutamente vere la cui erroneità è stata dimostrata negli anni con sperimentazioni.
Una volta che il “mito”, o pregiudizio, si è creato, è destinato a vivere per sempre, con tutte le conseguenze che ne derivano per medici e ricercatori, impegnati in una lotta impari per spiegarne l’insussistenza o non veridicità ai pazienti. A guidare la classifica delle bestie nere della scienza c’è la convinzione che screening regolari e diagnosi precoce salvino sempre dal tumore, anche se più ricerche hanno dimostrato che per alcune forme di cancro la diagnosi precoce non è sempre salvavita. Segue poi un vero mostro sacro, cioè la teoria formulata nel 1945 secondo cui i radicali liberi sono responsabili dell’invecchiamento, mentre gli antiossidanti, che li neutralizzano, sono buoni per la salute. Già dagli anni 2000 i ricercatori hanno dimostrato, sui topi, che quelli che producono più antiossidanti non vivono più a lungo degli altri, ma il mercato di questi prodotti gode di ottima salute.
Falso anche il mito secondo cui gli uomini hanno un cervello molto più grande rispetto a quello degli altri animali: è sette volte più grande di quello degli animali della sua taglia, ma anche per topi, delfini e alcuni uccelli vale la stessa proporzione. Così come è falso che si impara meglio seguendo la strategia di apprendimento preferita e che la crescita a dismisura della popolazione mondiale porterà carestie e povertà. Tra i falsi miti duri a morire ce ne sono due molto famosi, come quello che l’omeopatia funzioni, quando diverse sperimentazioni hanno dimostrato il contrario, e che i vaccini causino l’autismo. Una teoria nata sulla scorta di uno studio poi smentito, perché i dati erano stati contraffatti.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez