Mai più senza. Et voilà, è in arrivo Izivibe, il primo vibratore al mondo che utilizza le vibrazioni dello smartphone. Semplice, efficace e nelle tasche e non solo di tutti. Donne (e uomini), questo sex toy è progettato per propagare le vibrazioni del telefono in tutta la loro ampiezza, e per procurarvi il massimo del piacere. “Gioca da solo, o insieme ad altri… anche quando sei da sola/o!” si legge sul sito ufficiale www.izivibe.com. Non ci sono più i cellulari e le cover a forma di orsacchiotto di una volta.
Izivibe è una custodia rosa a forma di dildo destinata ad avverare le profezie più inaudite sul sesso virtuale. Funziona così: scarichi un’app per iPhone (è prevista anche la versione per Apple Watch, che nemmeno 007 e le Bond Girls) e a quel punto la custodia fallica del tuo fido smartphone si attiverà come per magia sensuale, e in sette possibili vibrazioni diverse. Attivabili e regolabili anche “in remoto” dal partner (metti che hai un ménage a distanza) o da un’intera comunità a piacimento (metti che sei per una sessualità pubblica e cyber-libertina). Dipende dalle abitudini e dalla brama di trasgressione. “Personalizza la tua modalità e scopri quella degli altri utenti. Fa’ loro prendere il controllo”. E anche l’auto-erotismo diventa un gioco social. Quanto amore, in questi cellulari moderni.
Siete ipocondriaci? No problem, nessun pericolo di infezione o allergia all’orizzonte: la custodia a sembianza di dildo (e dalle dimensioni personalizzabili) è realizzata infatti in silicone medicale al 100% ipoallergenico. Solo che bisognerà avere un po’ di pazienza: ci sarà da aspettare fino al 2016 per il lancio sul mercato. Lecito attendersi un successo di massa. Con Izivibe, se troverete la linea occupata o non raggiungibile… be’, gli smartphone di nuova generazione non sono fatti per telefonarsi, no?
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez