Il mondo FQ

Volkswagen chiede alla Daimler la sua “responsabile di integrità e affari legali”

Una richiesta inusuale nel mondo dell'auto, cui la Daimler ha risposto di sì per il bene dell'industria tedesca. Christine Hohmann-Dennhardgt, ex giudice costituzionale, dall'anno prossimo occuperà una posizione appositamente creata nel consiglio di amministrazione del gruppo Volkswagen
Commenti

Il presidente del consiglio di sorveglianza del gruppo Volkswagen, Hans Pieter Pötsch, ha chiesto al suo omologo della Daimler, Manfred Bischoff, di “cedere” il membro del board responsabile per “l’integrità e gli affari legali“, Christine Hohmann-Dennhardgt, terminando a fine anno un contratto che doveva scadere a febbraio 2017. Quella di Pötsch è una richiesta inusuale nel mondo dell’auto, ma forse ancora più singolare è stata la risposta della Daimler, il gruppo che possiede i marchi Mercedes-Benz e Smart, che ha accettato “nell’interesse del miglior governo dell’industria automobilistica tedesca”.

Christine Hohmann-Dennhardt, 65 anni, è un giudice che ha svolto diversi incarichi politici, ricoprendo più volte il ruolo di ministro nel governo regionale dell’Assia. Dal 1999 al 2011 ha fatto parte della Corte Costituzionale federale tedesca. “Siamo deliziati che la dottoressa Hohmann-Dennhardt abbia accettato questo ruolo di responsabilità che ci dà la possibilità di sfruttare la sua competenza ed esperienza. Allo stesso tempo vorremo ringraziare la Daimler per aver acconsentito alla nostra richiesta”, ha detto Pötsch. Dal 1° gennaio 2016, la Hohmann-Dennhardt occuperà una nova posizione appositamente creata nel consiglio di sorveglianza VW dopo lo scandalo dei diesel “truccati”, sul modello di quella esistente in Daimler.

 

 

Community - Condividi gli articoli ed ottieni crediti

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione