I disordini in Aula per le riforme costituzionali, lo scorso febbraio, costeranno sanzioni a ben 66 deputati, puniti dall’ufficio di presidenza di Montecitorio. I provvedimenti vanno da un minimo di 3 a 24 giorni e riguarderanno parlamentari di M5S, Pd, Lega Nord, Sel e gruppo Misto.
Sospensione record per il Movimento 5 Stelle, che incassa una serie di cartellini rossi senza precedenti. “Abbiamo preso 616 giorni solo a questo giro”, ha detto Daniele Del Grosso, ricordando le altre sospensioni che hanno colpito i grillini negli scorsi mesi, “ovviamente questo è stato voluto e ottenuto dal Pd. Io sono stato sospeso 12 giorni per aver gridato ‘onestà’, gli stessi giorni dati ad altri gruppi che si sono presi a pugni. Se questa è giustizia…”.
L’ufficio di presidenza ha anche preso provvedimenti sui pianisti, ovvero i parlamentari che votano al posto dei colleghi assenti in Aula: da ora in poi “i colpevoli” non riceveranno solo lettere di censura, ma sanzioni vere e proprie. A Montecitorio, dove è pratica poco diffusa per il ricorso alle impronte digitale dei deputati, si sono registrati comunque alcuni casi, gli ultimi due recentemente.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez