Il mondo FQ

Mose, “tangenti a Matteoli”: ok a processo della giunta elezioni del Senato

Ora la relazione dovrà passare dal voto definitivo dell'Aula di Palazzo Madama. A votare contro Forza Italia, Ncd e il senatore del Psi Buemi
Commenti

Ok al processo davanti al tribunale dei ministri per Altero Matteoli. Il via libera è stato dato dalla giunta per le immunità del Senato accogliendo così la proposta del relatore (e presidente della giunta) Dario Stefàno. Ora la relazione andrà in Aula per il voto definitivo. Matteoli è accusato di tangenti (per un valore di circa 500mila euro) nell’inchiesta sul Mose di Venezia che aveva già travolto, tra gli altri, il presidente della commissione Cultura della Camera Giancarlo Galan (che ha già patteggiato ed è già ai domiciliari) e il sindaco del capoluogo veneto Giorgio Orsoni (per il quale il gup ha respinto la proposta di patteggiamento e che ora rischia il processo).

Hanno votato contro alla richiesta di processo per Matteoli i senatori di Forza Italia, ma anche alcuni commissari di maggioranza: Enrico Buemi (Psi, eletto nelle liste del Pd) e il Nuovo Centrodestra che dentro la giunta sono rappresentanti Nico D’Ascola, Carlo Giovanardi e Andrea Augello. Questi ultimi tuttavia hanno dato l’ok all’autorizzazione a procedere per il processo ai coimputati di Matteoli che con lui devono rispondere del reato di corruzione in concorso: l’ex presidente del Consorzio Venezia Nuova Giovanni Mazzacurati, l’amico imprenditore Erasmo Cinque, l’ex presidente e ex responsabile amministrativo dell’impresa Mantovani, rispettivamente Piergiorgio Baita e Nicolò Buson. La giunta, come al solito, doveva valutare l’eventuale presenza di fumus persecutionis, ma secondo il relatore – il cui testo è stato approvato – non era questo il caso e la giustizia può procedere regolarmente.

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione