Si era recato alla Coop per la fare la spesa sotto Natale, ma guardando il banco del pesce ha notato qualcosa di insolito: in vendita c’erano astici incellophanati ancora in vita. Così Ilario Spaila, un cliente del supermercato, ha girato un video per denunciare l’accaduto. La presidente fiorentina della Lav (Lega anti vivisezione), Susanna Cavalieri, parla senza mezzi termini: “E’ un caso di maltrattamento di animali”. Mentre l’ufficio stampa della Coop Firenze fa sapere di rispettare la normativa nazionale, ma si riserva di fare una attenta verifica sull’accaduto. Nel 2012 un episodio simile riguardò un ristoratore di Campi Bisenzio (Firenze), che fu condannato a pagare 5 mila euro di multa perché teneva astici e granchi vivi in frigo, con le chele legate di Max Brod
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez