Il mondo FQ

Legge Stabilità, gioco di scatole del Tesoro per avere 14 miliardi in più

I soldi della Cassa conguaglio per il settore elettrico vengono trasferiti nel sistema di Tesoreria unica del ministero delle risorse. Lo prevede un emendamento alla manovra. Obiettivo: poter emettere meno Bot e Btp e ridurre così la spesa per interessi
Commenti

Una riserva aggiuntiva di liquidità da 14 miliardi di euro per le casse del Tesoro. A prevederla, secondo quanto riporta Repubblica, è uno degli emendamenti “segnalati” alla legge di Stabilità, in base al quale le risorse della Cassa conguaglio per il settore elettrico (Ccse) dovranno confluire appunto nel sistema di Tesoreria unica del ministero dell’Economia presso la Banca d’Italia. La Cassa è una specie di “banca” del settore dell’energia in cui finiscono diverse componenti tariffarie delle bollette e da cui escono i finanziamenti alle fonti rinnovabili, i bonus (sconti) garantiti alle famiglie numerose o in disagio economico a chi ha bisogno di macchinari medici ad alto consumo di energia e i conguagli alle società elettriche delle isole minori. In pancia ha, scrive Repubblica, quasi 5 miliardi raccolti dai clienti finali (a versarglieli sono i distributori di energia) più 9 miliardi del Gestore dei servizi energetici, la società che eroga in concreto gli incentivi alle rinnovabili. Per un totale di 14 miliardi di euro tondi.

La proposta di modifica al ddl di Stabilità, firmata da Oreste Pastorelli e Lello Di Gioia che chiamano però in causa il viceministro alle Infrastrutture Riccardo Nencini, non prevede, in realtà, che quei soldi siano sottratti agli usi a cui sono destinati. Nessun esproprio, insomma. Il denaro resterà a disposizione, ma solo su richiesta e previa autorizzazione. Ma qual è il vantaggio per il Tesoro? Semplicemente, con quel tesoretto in tasca il ministro Pier Carlo Padoan potrà contare su una riserva di liquidità grazie alla quale sarà in grado di emettere meno titoli di debito pubblico. Risparmiando, dunque, sugli interessi da pagare ai risparmiatori che comprano Bot, Btp e altri titoli di Stato. Interessi che lo scorso anno, quando la zavorra del debito ha raggiunto quota 2.069 miliardi, sono ammontati a 82,04 miliardi di euro.

L’emendamento andrebbe ad aggiungersi all’articolo della Stabilità che già dispone il trasferimento alla Tesoreria unica delle disponibilità liquide delle Camere di Commercio, pari a circa 850 milioni di euro

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione