Tornano i tedeschi in casa Mv Agusta. Dopo Bmw alla quale era seguita Harley Davidson, ora è arrivato il turno di Mercedes che secondo Il Corriere della Sera ha raggiunto un accordo per rilevare fino al 25% della casa italiana. Il quotidiano milanese prospetta un’entrata “soft” della casa di Stoccarda che, comunque, lascerebbe le scelte strategiche alla famiglia Castiglioni, storica proprietaria del marchio le cui sfortune economiche sono state una costante. Tanto che appunto i passaggi di mano non sono certo una novità e l’operazione, come le precedenti, porterà fondi nelle casse dell’azienda italiana permettendole di dare il via alla creazione di una solida rete di concessionarie all’estero.
Nessuna conferma o dichiarazione dai vertici di entrambe le case, ma l’ufficialità dell’accordo dovrebbe arrivare tra due settimane circa, forse proprio in occasione di Eicma, il salone della moto che inizierà il 4 novembre a Milano. Un’occasione per presentare un accordo che punta a dare nuovo slancio allo storico marchio motociclistico italiano che, entro fine anno, punta alle 9.500 moto vendute. Mercedes-Daimler entrerebbe come socio di minoranza attraverso la controllata Amg, che si occupa delle versioni super sportive dei modelli che escono da Stoccarda, senza però acquistare subito la quota complessiva. L’idea è quella di un’entrata graduale dei tedeschi, in base anche alle esigenze di capitali del marchio Mv Augusta previsti dal piano industriale. Il fabbisogno che la mercedes-Daimler andrà a coprire è stimato in circa 25-30 milioni di euro.
L’obiettivo dell’accordo è quello di raggiungere i 200 milioni di ricavi entro il 2017 e salire a quota 20mila moto anche e soprattutto sviluppando il mercato internazionale. Il ruolo fondamentale svolto dal marchio di Stoccarda sarà proprio quello di sviluppare una rete di concessionarie all’estero, soprattutto negli Stati Uniti, in Giappone e in Germania, dove è grande la richiesta di supercar e grandi moto. La Mv Augusta si colloca perfettamente in questo quadro, visto che da sempre rappresenta uno dei marchi dell’eccellenza italiana su due ruote. L’azienda tedesca, però, non avrà un ruolo di totale controllo sulle scelte aziendali. Mercedes fornirà le attività di comunicazione e di marketing, con particolare attenzione per il mercato estero, ma alla famiglia Castiglioni come accaduto nei precedenti casi di alleanze tra la società italiana e i marchi esteri, rimarrà il controllo delle scelte strategiche.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez