“Scusate, non parteciperò alla vostra sfida”. Così Pamela Anderson sulla sua pagina Facebook e sull’account Twitter dice no all’iniziativa delle secchiate d’acqua gelida per sensibilizzare sulla Sla e lo fa mostrandosi con un cartello contro la sperimentazione sugli animali. Il motivo? La Als, coinvolta nella campagna di sensibilizzazione, utilizzerebbe proprio questi test per portare avanti le proprie ricerche. “Mi piacciono le belle sfide, ma non siamo allineati nei contenuti che vogliamo trasmettere”. Quindi l’ex bagnina di Baywatch sfida a sua volta chi ha deciso di prendere parte all’Ice bucket, chiedendo di “fermare la sperimentazione animale”.
Sorry – I can’t bring myself to do your Ice bucket challenge. I enjoy a good dare- It’s always good to bring… http://t.co/8GxZxPAPCh
— Pamela Anderson (@PamelaDAnderson) August 20, 2014
“L’associazione che combatte la Sla ha finanziato esperimenti in cui hanno perforato la testa dei gatti, gli hanno iniettato malattie, e li hanno costretti a correre in salita fino all’esaurimento”, scrive l’attrice. Fatti che, prosegue, l’hanno fatta riflettere, portandola ad “andare più a fondo nella questione”. Scarso, a suo giudizio, anche il risultato di questi esperimenti. “Nello scorso decennio – scrive – solo una decina di farmaci sono stati promossi alla sperimentazione umana, e a parte uno di questi, nessuno ha superato il test sull’uomo. Provare a curare malattie umane con vecchi e inutili esperimenti sugli animali – conclude – non è solo crudele, è una grave mancanza a chi ha disperatamente bisogno delle cure”.
Il post, che ha raccolto oltre 70mila like da parte dei fan e 30mila condivisioni, ha suscitato anche commenti indignati e tanta ironia. E così, alcuni utenti hanno fatto notare a Anderson che tanti prodotti per la cura della persona sono stati sperimentati sugli animali prima di essere commercializzati. Altri ancora l’hanno bacchettata per gli interventi di chirurgia estetica ai quali si è sottoposta, chiedendole in che modo fosse stato sperimentato il silicone.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez