Insieme per darsi forza e dare forza a chi ha avuto il loro stesso destino. Sono cinque donne indiane che grazie alla fotocamera di Rahul Saharan sono state immortalate per dare un messaggio chiaro a tutte le donne: tutto si può superare.
A parlare è Rupa, la designer che ha realizzato gli abiti che indossano le modelle nello shooting: “Ho sempre voluto essere un designer, ma dopo l’attacco c’è stata una pausa nella mia vita. Ero così insicura e imbarazzata dalle mie cicatrici che usavo sempre una sciarpa per coprire il mio volto. Ho sempre creduto nel mio sogno, ma non credevo che un giorno sarebbe stato possibile lanciare addirittura la mia etichetta.” Insieme hanno trovato la forza di andare avanti, di dimostrare ai loro aggressori che non sono di certo loro che si devono vergognare.
Rupa ha abbandonato il suo cognome rinnegando il padre colpevole di aver sfigurato una donna. Nell’agosto 2008 Rupa dormiva nel suo villaggio natale, Uttar Pradesh, quando la sua matrigna le ha gettato addosso l’acido. E’ stata per oltre sei ore senza assistenza, finché uno zio è corso in soccorso e l’ha portata in un ospedale vicino. La donna è stata condannata a 18 mesi di carcere e oggi è libera. Ecco perché Rupa chiede giustizia e collabora con l’associale “Stop Acid Attack” sostenendo una battaglia per impedire che l’acido sia venduto in India liberamente.
Donne forti, che vanno avanti nonostante tutto. Perché si può sempre risalire, anche quando ti violentano il corpo, anche quando ti violentano l’anima.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez