Un centinaio di parlamentari di M5s, Sel, Lega e gruppo misto di Camera e Senato si sono riuniti nei pressi di Palazzo Madama per andare in Corteo sotto al Quirinale per chiedere di essere ricevuti dal Capo dello Stato Giorgio Napolitano e protestare sulla “tagliola” decisa dalla maggioranza in merito al dibattito sulle riforme. I parlamentari, seduti per terra e con una fascetta tricolore sul braccio, hanno presidiato l’ingresso per qualche ora. La delegazione delle opposizioni non è stata ricevuta direttamente dal Capo dello Stato, “assente perché indisposto” ha poi comunicato il Colle, “ma dal segretario generale della Presidenza della Repubblica Donato Marra. “Il segretario”, ha detto la capogruppo Loredana De Petris di Sel, “ci ha assicurato che riferirà al Capo dello stato quanto detto. Abbiamo espresso le nostre perplessità sulla tagliola e abbiamo ottenuto attenzione”. Al termine dell’incontro, il Quirinale ha diramato una nota secondo la quale “il Segretario generale ha informato il Capo dello Stato delle questioni sollevate”.
Video di Manolo Lanaro“Napolitano era indisposto”, aveva anticipato Grillo su Twitter. Il leader del Movimento 5 stelle poco prima aveva applaudito ai suoi: “I nostri ragazzi si stanno recando al Quirinale”, aveva scritto su Twitter, “la democrazia è stata uccisa. Noi non molliamo”. Così anche Fratelli d’Italia: “Solidarietà”, dice Giorgia Meloni, “ai gruppi di opposizione al Senato in marcia verso il Quirinale. Una delegazione di FdI-An si unirà a loro”.
I nostri ragazzi si stanno recando al Quirinale. La democrazia è stata uccisa. Noi non molliamo http://t.co/GeeMYcjttD
— Beppe Grillo (@beppe_grillo) July 24, 2014
Tra i Parlamentari accampati davanti al quirinale c’erano anche i deputati 5 stelle, arrivati per dare una mano ai colleghi. “Al Senato”, ha scritto su Facebook Roberto Fico, anche presidente della commissione di Vigilanza Rai, “è stato deciso il contingentamento dei tempi. La ‘tagliola’ si abbatte sulle riforme costituzionali, strozzando il dibattito parlamentare. Non era mai successo prima. Si tratta di un atto gravissimo: questa è l’idea di democrazia del governo Renzi e della maggioranza. Da parte nostra, vi assicuro, faremo le barricate per difendere la democrazia“. Nel frattempo sono proseguiti i lavori in Aula a Palazzo Madama dove è arrivato il dl competitività per l’approvazione finale. E il Partito democratico ha criticato i banchi vuoti lasciati dal Movimento 5 stelle.
I banchi dei @SenatoriPD e di #M5S quando si discute del DL competitività e dell’economia italiana #trovaledifferenze pic.twitter.com/Rz6z80crm9
— Francesco Russo (@francescorusso) July 24, 2014
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez