Google fornisce i dati sul fatturato pubblicitario all’authority delle comunicazioni. Ma subito dopo fa ricorso al giudice amministrativo contro la richiesta. Il motore di ricerca, che insieme agli altri big di internet è già nel mirino degli editori italiani convinti che sfrutti le maglie larghe della legislazione per eludere il fisco, si arrocca in difesa. Secondo quanto riporta l’Adnkronos, l’Agcom aveva chiesto di conoscere il suo fatturato pubblicitario per l’Informativa economica di sistema (Ies) che serve a compilare il Sistema integrato della comunicazione (Sic), figlio della Legge Gasparri. Il colosso americano ha mandato i dati, che comunque nel paniere del Sic sono andati sotto la voce “pubblicità online” senza essere disaggregati, ma poi si è rivolto al Tar.
I dati, che l’Autorità per le comunicazioni ha pubblicato nel marzo scorso, sono riferiti al 2012. Il Sic, in cui rientrano stampa, web, cinema e pubblicità, ha raggiunto ricavi complessivi per 19 miliardi di euro, in flessione del 6,2% rispetto ai 20 miliardi del 2011. La fetta riconducibile alla pubblicità online ammonta a 1,5 miliardi, a fronte di 672 milioni nel 2011, e rappresenta il 7,89% sul totale. Non è stato invece reso disponibile il dato esatto sui ricavi pubblicitari di Google, ma stando alle stime il suo fatturato in Italia si aggirerebbe intorno agli 800 milioni di euro l’anno.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez