Una società di intelligence che ha sede in Florida, la Modus Operandi, ha annunciato di voler creare un database che permetterà agli utenti di tenere traccia dei presunti terroristi. Secondo quanto riportato da Venture Beat, il sito, che dovrebbe chiamarsi Alas, funzionerà in modo simile a Facebook. Saranno però gli analisti di intelligence americani, che operano nel settore, ad aggiornare le pagine del profilo di questi cattivi con informazioni a loro pertinenti. E non ovviamente i terroristi stessi. Dunque un social network soltanto per i bad guys che vogliono farci del male.
Il team di Modus Operandi ha già creato un programma incentrato sui terroristi, basato sulla stessa interfaccia di Wikipedia che tutti noi adoperiamo. Attualmente viene utilizzato dal Ministero della Difesa. Ora però vogliono puntare a realizzare qualcosa di più simile a Facebook perché si sono resi conto che molti analisti di intelligence che si sono formati recentemente, sono prevalentemente diciottenni svezzati su piattaforme di social media. Una generazione cresciuta nell’epoca degli aggiornamenti di status.
Dagli attentati dell’11/9, i militari hanno cambiato il loro modo di raccogliere le informazioni. Hanno cercato nuove metodologie per non perdersi potenziali minacce. “I dati Internet sono contorti e complessi. È necessario creare delle connessioni. Se pensate a 9/11, le informazioni erano lì, ma i punti non erano collegati. La nostra tecnologia aiuta a disegnare queste connessioni”, ha affermato Eric Little, chief scientist di Modus Operandi.
Il software permetterà quindi ai militari di categorizzare le informazioni in modo efficiente, consentendo di agire rapidamente quando necessario. L’obiettivo della società è rendere i dati più facilmente fruibili.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez