Sabato pomeriggio ho accompagnato mia figlia e alcune sue amiche a vedere Maleficent, versione femminil/femminista (così commentano molti), della Bella Addormentata di Perrault che la Disney portò sugli schermi nel 1959. La moderna versione della fiaba ha il pregio di raccontare un femminile complesso e non banale. La principessa addormentata quando non dorme è bella sveglia ed è circondata da personaggi femminili e maschili molto diversi dalla favola originale e dalle tante favole che ci hanno propinato nell’infanzia. In Maleficent non si ripete lo schema narrativo che scinde il mondo femminile fra fate/madri-buone equipaggiate di dolcezza, remissività e dedizione ad libitum e streghe ribelli, crudeli e mortifere. Da sposare le prime e possibilmente da ammazzare le seconde.
Malefica è la fata protettrice del mondo di Brughiera, abitato da animali fantastici che vivono in pace con la natura. Un regno armonioso minacciato da quello degli umani, avidi e bramosi di tesori e di potere. La fata si innamora di Stefano, un giovane ladro che coltiva segretamente l’ambizione di guadagnarsi in qualsiasi modo un trono e sposare una figlia di re. Il giovane opportunista raggiungerà il suo scopo tradendo Malefica che ci rimetterà l’orgoglio e le ali. Infuriata e delusa, piomberà alla festa per la nascita di Aurora, la figlia di Stefano, e lancerà la maledizione sulla culla: l’agguato del fuso e il sonno centennario che solo il bacio del vero amore saprà risvegliare.
Le tre fatine che nella favola tradizionale proteggono Aurora, sono imbranate e inette, intente a contemplare i “graziosi” piedini anche quando volano, ignare della costante presenza di Malefica nella vita della loro protetta. La vera madre di Aurora, una rassegnata regina si ammala di depressione e muore senza profferire un “ma!”, mentre suo marito/re, consuma gli anni tra paura e propositi di rivalsa rinchiuso in una stanza con le ali rubate a Malefica. Come il vecchio sovrano che lo ha preceduto, Stefano serrato nell’armatura di ferro, è incapace di governare sia se stesso che il regno.
Il finale è una sorpresa. Non sarà il bacio del giovanissimo principe Filippo, tenero adolescente a risvegliare Aurora. Il principino farà cilecca ma supererà il fallimento con leggerezza. Malefica riconquistate le ali, si scrollerà il re dalle spalle, e incoronerà Aurora regina dei due regni.
Morale: Malefica guarisce dalla rabbia grazie all’amore per la figlia di quel re che l’ha tradita. Il vero amore esiste e non è quello che viene donato da un uomo attraverso un bacio, ma è quello che si coltiva o si riscopre nonostante feroci tradimenti e dolorose sconfitte. Aurora e Malefica si salvano reciprocamente perché si riconoscono, tessono un’alleanza e come molte donne nella realtà, superano momenti duri anche grazie alle risorse di un femminile fatto di luci ed ombre. Questo è possibile quando le donne accolgono la loro complessità, si permettono di esprimere la sacrosanta rabbia per le offese subìte senza restarne distrutte o distruggere quello che di bello e di vitale si è salvato. Nessuna univocità, nessun dualismo, la vita è molto più complessa. Una bella lezione per bambini e bambine.
A proposito questa versione della favola è piaciuta molto a mia figlia e alle sue amiche. E anche alle mamme che le hanno accompagnate.
@Nadiesdaa
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez