Scoprire quali distributori di benzina applicano i prezzi più convenienti con uno sguardo allo smartphone. Adesso è possibile. Il ministero dello Sviluppo economico ha lanciato l’app gratuita OsservaPrezzi (fruibile anche dai tablet), che consente a ogni automobilista di monitorare i prezzi del carburante e scegliere il distributore più vantaggioso.
Il sistema rende disponibile sui dispositivi mobili i dati già normalmente pubblicati online nel sito dell’Osservatorio prezzi carburanti, nel quale sono registrati il 70 per cento degli impianti italiani.
L’applicazione usa diverse gradazioni di colore per indicare i distributori, dal più economico (luce verde) a quello più caro (luce rossa), in modo da rendere le informazioni il più possibile immediate. “Nel caso in cui un automobilista riscontri un’informazione errata – spiegano dal ministero – può segnalarla alla polizia municipale o al sindaco, che potranno sanzionare” il distributore che ha comunicato al sistema dati sbagliati con multe che vanno da circa 500 euro a poco più di tre mila.
Per ora l’app sviluppata da InfoCamere per conto del Mise, in collaborazione con Unioncamere, è disponibile solo per Android, negli store Googleplay, ma nei prossimi giorni arriverà anche la versione per iOS di Apple.
Questa è la prima app targata Mise, spiega il sottosegretario Simona Vicari, “uno strumento utile” per i consumatori, grazie a cui “sarà possibile accedere facilmente ai vari listini e scegliere il gestore più conveniente”.
A bocciare l’applicazione, bollandola come inutile, è invece il Codacons. L’Associazione dei consumatori ritiene che non vi sia “concorrenza nel settore dei carburanti nel nostro Paese e le differenze tra i listini di benzina e gasolio praticati dai vari distributori, siano minime e non tali da garantire elevati guadagni ai consumatori”. Quindi più che monitorare i listini dei distributori, “il ministero dovrebbe – secondo il l’Associazione – intervenire introducendo sanzioni contro le speculazioni sui listini e nei confronti del fenomeno della doppia velocità di benzina e gasolio”.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez