Con l’avvio della riforma, il Senato pensa alla ristrutturazione interna. Primo passo: taglio del 33 per cento di posizioni dirigenziali (una decina di persone in tutto), già effettiva ad aprile. E quando anche la riforma di Palazzo Madama sarà approvata, a quel punto, sommando i due rami del Parlamento, si prevede una riduzione totale del 50 per cento di dirigenti rispetto a oggi. Ma questo secondo provvedimento sarà effettivo tra un paio d’anni. Il primo taglio del 33 per cento, spiegano fonti del Senato, determinerà un risparmio immediato “ma non ancora quantificato con esattezza”, perché non saranno necessari per molto tempo nuovi concorsi. Si prevede inoltre un taglio delle retribuzioni e delle pensioni più elevate.
Il risultato della ristrutturazione interna sarà quello di unificare i ruoli dei due rami del Parlamento e di stoppare le nomine di nuovi dirigenti. Tuttavia, le promozioni approvate per il Senato (un vice e due direttori “senza aumenti in busta paga”) sono ritenute “indispensabili” per il corretto funzionamento dell’istituzione fino al termine della legislatura. I vuoti dei vertici delle strutture finora non erano stati colmati perché prevedevano un costo, ma le nuove nomine (in Senato non c’è nessun Vice Segretario Generale) avranno solo un valore organizzativo e funzionale, senza nessuna promozione economica. In via autonoma, quindi, al Senato si taglieranno di circa un terzo le figure apicali e eventuali nuovi incarichi saranno a costo zero, senza alcuna indennità aggiuntiva finora prevista. Un provvedimento che, garantiscono le fonti a Palazzo Madama, garantirà fin da subito risparmi di spesa.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez