Il mondo FQ

Mediaset, il futuro passa dall’acquisto della Champions League in esclusiva

Il Biscione ha speso 700 milione di euro per strappare a Sky la massima competizione calcistica europea. Dietro la mossa, la possibilità di trovare un alleato
Mediaset, il futuro passa dall’acquisto della Champions League in esclusiva
Icona dei commenti Commenti

Mediaset Premium batte Sky Italia per un centinaio di milioni di euro: ne offre 700 per un triennio (2015-18) e s’aggiudica l’esclusiva per le partite di Champions League. A Sky resta l’Europa League. Poche righe, ecco, e la notizia è servita. Se non fosse più concitata, più intricata o, senza esagerare, quasi epocale. La famiglia Berlusconi trasmette un messaggio, per la concorrenza e per la finanza: il Biscione è pronto a sacrificare un pezzo (Mediaset Premium) per non rischiare di perdere il corpo intero. Questi 700 milioni di euro sono spropositati per l’attuale valore e le attuali capacità di Mediaset Premium: una televisione a pagamento che, con 2,2 milioni di abbonati e ricavi da mezzo miliardo di euro (410 mln a novembre 2013), viene sballottata dai capitali che i Murdoch possono investire su Sky Italia.

Questi 700 milioni di euro, un impegno pesante per un gruppo che ha tagliato 500 milioni di costi in due anni, servono a lanciare il vero modello spagnolo dei Berlusconi: l’alleanza con Telefónica, la multinazionale con sede a Madrid che già sta prendendo il controllo di Telecom Italia. Cosa c’entrano le telecomunicazioni con la televisione e le giocate di Lionel Messi? Telefónica e Mediaset sono azioniste di minoranza di Digital+ (o Canal+), il circuito spagnolo a pagamento: possiedono il 44 per cento di quote, 22 a testa, la maggioranza è di Prisa, la società editrice di El Paìs. Prisa vuole (e deve) vendere: il prezzo fissato è un miliardo di euro. Ma Mediaset e Telefónica possono trattare perché vantano il diritto di veto sui nuovi ingressi, il diritto di prelazione in caso di cessione e, soprattutto, Prisa ha bisogno di ristrutturare il debito e deve fare cassa. Cologno Monzese non attraversa un periodo entusiasmante, il mercato pubblicitario è stagnante e i canali generalisti vanno maluccio, e così Telefónica è il serbatoio che può introiettare liquidità per inglobare Digital+.

Un passo fondamentale per plasmare una società di comunicazione italo-spagnola, cioè Mediaset Premium e Digital+, che può spadroneggiare nell’Europa dei prodotti a pagamento: il Biscione prende fiato e Telefónica guadagna potere. Il debutto è in agenda prima di giugno e la quotazione in Borsa è ancora da valutare. Non è un segreto inviolabile che l’operazione Telefónica-Mediaset sia benedetta da Mediobanca, regista dei soci italiani che stanno consegnando Telecom agli spagnoli. Che c’entra Sky Italia? Un anno fa, stagione di larghe intese e patti di non belligeranza, Cologno Monzese invitava lo squalo Murdoch a studiare i conti di Mediaset Premium, a valutare uno scambio equo: Sky non ha ostacoli per la tv a pagamento, il Biscione conserva l’antico monopolio con Canale5 e sorelle. E faceva sorridere l’improvvisa amicizia fra Pier Silvio Berlusconi e Andrea Zappia, l’amministratore delegato di Sky Italia.

La sintonia ritrovata, e in particolare evocata dai Berlusconi e da Confalonieri, ha generato “l’inciucio” con il comodo baratto fra diritti per l’Europa League (Mediaset) e per la Champions League (Sky). Non è escluso che possa accadere per l’anno prossimo e, ancora, per il triennio che vede trionfante Mediaset. Il calcio non è soltanto un gioco, in questi scenari da miliardi sonanti, è un pretesto: un effetto, non una causa. A Sky Italia devono digerire la sconfitta e, ancora più delicato, scoprire la strategia dei rivali. A Mediaset vogliono accorciare i tempi per far esordire il sodalizio italo-spagnolo con Telefónica (e magari anche con i munifici arabi di Al Jazeera o i tedeschi di Rtl). C’è bisogno di un clima mite. Di una politica rilassata. E poi persino i Murdoch potrebbero affiancare l’impresa. Perché il calcio sarà fede, però il denaro non ha odore.

da Il Fatto Quotidiano del 11 febbraio 2014

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione