Il mondo FQ

Delitto Cogne, l’avvocato Taormina chiede 800mila euro alla Franzoni

L'ex deputato Pdl e difensore dal 2002 al 2007 della donna condannata per aver ucciso il figlio si è rivolto ai giudici perché la condanni (insieme al marito) a pagargli gli onorari che, a suo parere, non gli sono mai stati pagati
Commenti

L’avvocato ed ex deputato del Pdl Carlo Taormina ha citato davanti al tribunale civile di Bologna Anna Maria Franzoni, che difese dal 2002 al 2007, e il marito Stefano Lorenzi, chiedendo che i giudici li condannino a pagare gli onorari che a suo dire non gli sono mai stati pagati, quantificati in 771.507 euro (di cui circa 14 mila riferibili a Lorenzi). La citazione è stata notificata ai coniugi nei giorni scorsi, firmata dal figlio, avv. Giorgio Taormina, attraverso un legale bolognese.

E’ stata fissata un’udienza per discutere la causa. Taormina ha difeso la donna nel processo per l’omicidio del figlio Samuele a Cogne (e’ stata poi condannata a 16 anni in via definitiva) fino a quando non rinuncio’ definitivamente al mandato, il 23 febbraio 2007. Inoltre ha difeso entrambi e in alcuni casi solo il marito in alcune vicende connesse, ad esempio redigendo una dozzina di querele per diffamazione. Il noto avvocato mette in conto a Franzoni e Lorenzi tutta l’attività giudiziale svolta, le indagini difensive, ma anche i viaggi aerei e in auto. Inoltre, ricorda di aver emanato centinaia di comunicati stampa, di aver partecipato ad una cinquantina di trasmissioni televisive e di aver tenuto diverse conferenze stampa, su richiesta della cliente. Per l’attività’ extragiudiziale svolta, in particolare con la collaborazione di specialisti in settori della medicina legale, l’avvocato fa notare al tribunale anche la forte esposizione personale che gli causò, a suo dire, non poche conseguenze dannose.

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione