Attentato a Washington. Una donna ha tentato di sfondare in automobile una delle barriere di protezione della Casa Bianca. Poi, inseguita dagli agenti, è fuggita verso il Congresso, dove è stata freddata dai colpi della polizia.
La capitale americana è tornata così nel panico appena 17 giorni dopo la strage del 16 settembre, quando nella base della Marina che dista pochissimi chilometri da Capitol Hill, un folle provocò la morte di altre 12 persone, prima d’essere ucciso. L’allarme è scattato attorno le 14.30, quando in una zona piena di parlamentari, funzionari e giornalisti, impegnati a seguire il dibattito sullo shutdown, sono stati uditi diversi spari provenienti dalla zona alle spalle della Casa Bianca, nei pressi di un edificio, l’Hart Building, che ospita uffici del Senato.
Harry Reid, capogruppo democratico al Senato, ha subito riferito di un poliziotto ferito, ricoverato all’ospedale. Immediatamente la polizia ha chiesto a chi era all’interno del Congresso di rimanere nei propri uffici, lontano da porte e finestre. Tutta la zona è stata isolata. Sui social network sono state postate foto drammatiche di passanti costretti a stare pancia a terra dagli agenti. Chiusa per diversi minuti anche la Casa Bianca. Momenti di tensione, purtroppo vissuti tanti altre volte negli Stati Uniti, ma mai così vicini al residenza presidenziale.
Come capita in casi come questi, s’è sparsa la notizia di una caccia all’uomo in corso contro un ‘active shooter’, un tiratore ancora attivo. Ma la paura è durata poco meno di mezz’ora: il dipartimento di polizia di Washington ha fatto sapere che la sospetta tiratrice è stata fermata e uccisa. Secondo alcune fonti ci sarebbe stato uno scontro a fuoco, ma si tratta solo di ipotesi. Fonti di intelligence hanno subito scartato comunque la pista terrorista. Mentre ancora non emergono elementi sul movente del gesto folle di questa donna: certamente la contrapposizione frontale tra il Presidente e la destra repubblicana ha creato un clima di grande tensione anche sociale.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez