Intesa Sanpaolo crolla a Piazza Affari dopo aver pubblicato una trimestrale a dir poco deludente. Gli utili netti della banca sono crollati nel secondo trimestre del 75%, a 116 milioni, contro i 470 milioni dello stesso periodo dell’anno scorso, facendo scattare le vendite in Borsa, con il titolo che ha virato in negativo toccando -4% e ha poi chiuso in calo di quasi il 2%. Meno significativa la flessione dei ricavi, scesi dell’8,3% a 8,2 miliardi di euro, da 8,9 miliardi dello stesso periodo dell’anno scorso.
A pesare sul bilancio dell’istituto sono le rettifiche su crediti, aumentate di 509 milioni rispetto a quanto accantonato nello stesso periodo del 2012. Al di là della maxi perdita, fa discutere un altro numero nel comunicato diffuso dal gruppo. La banca guidata da Enrico Cucchiani sottolinea a gran voce da diverse settimane che “non c’è nessuna stretta sul credito“, ma per quanto riguarda lo stato patrimoniale consolidato, al 30 giugno 2013 i crediti verso la clientela sono pari a 358 miliardi di euro, in flessione del 4,8% rispetto al 31 dicembre 2012 e del 4,5% rispetto al 30 giugno 2012.
Aumentano intanto i crediti deteriorati (in sofferenza, incagliati, ristrutturati e scaduti/sconfinanti), a 29,6 miliardi, in rialzo del 4,2% rispetto ai 28,4 miliardi del 31 dicembre 2012. Mentre gli oneri operativi scendono del 7,7% a 4,1 miliardi da 4,4 miliardi del primo semestre 2012. Considerando invece il primo semestre dell’anno i profitti sono stati pari a 422 milioni di euro (-66,9%) e le rettifiche su crediti sono state 2,5 miliardi (+24,8%).
I risultati risentono “di una politica particolarmente rigorosa e prudenziale di ulteriore rafforzamento dello stato patrimoniale già solido, con un conseguente significativo ‘costo opportunità‘ che penalizza la redditività nel breve periodo”, spiega una nota. In particolare pesa l’ulteriore rafforzamento degli accantonamenti, anche “in vista della verifica della qualità degli attivi e dello stress test che verranno condotti prossimamente sulle banche europee”.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez