Il governo deve riferire in Parlamento su la “strana vicenda riportata dalla stampa” relativa all’espulsione dei madre e figlia del dissidente kazako Muktar Ablyazov, rispedite dopo un blitz della Digos di Roma nel paese dal dittatore Nazarbayev. Mentre Letta pretende spiegazioni dal ministro dell’Interno Angelino Alfano, la richiesta di un dibattito parlamentare arriva dal capogruppo del Movimento Cinque Stelle al Senato Nicola Morra. Anche il presidente dei senatori del Pd Luigi Zanda chiede chiarezza sull’episodio.
Una richiesta di chiarimento al ministro dell’Interno è arrivata anche in una interrogazione parlamentare i deputati Democratici Emanuele Fiano, Enzo Amendola, Andrea Manciulli e Pina Picierno: “Vogliamo sapere se il ministro sia stato informato, preventivamente o successivamente, dell’operazione e delle sue ragioni e chi sia il responsabile della decisione che ad oggi, trascorso più di un mese, ancora non è noto”. Inoltre, continuano, “non è chiaro perché, secondo quanto riportato da notizie a mezzo stampa, il Ministero degli Affari Esteri non sia stato prontamente avvertito e coinvolto, visto che non si trattava di una semplice operazione di contrasto all’immigrazione illegale”. I fatti, concludono, “appaiono di una gravità inaudita perché la legge impedisce l’espulsione o il respingimento verso uno stato in cui lo straniero possa essere oggetto di persecuzione, considerando che Mukhtar Ablyazov è uno dei principali oppositori al leader kazaco Nazarbayev”.
Il vicepresidente di turno del Senato Maurizio Gasparri ha assicurato che avrebbe informato il governo della richiesta. Il 29 maggio, ricorda Morra, i poliziotti hanno fatto irruzione nell’abitazione di Casalpalocco, a Roma, alla ricerca del marito della donna: il dissidente politico e magnate kazako Muktar Ablyazov. Non trovandolo in casa, hanno prelevato la moglie che è poi finita nel Cie di Ponte Galeria perché secondo le autorità italiane aveva un passaporto falso. Circostanza poi smentita dal Tribunale di Roma. Il 31 maggio Alma Shalabeya è stata imbarcata su un volo non di linea per il Kazakistan assieme alla figlia, in violazione delle leggi italiane ed europee che prevedono la possibilità di presentare ricorso contro l’espulsione e di chiedere asilo politico.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez