Il suo nome, da qualche giorno, è sulla bocca di tutti. Claudio Messora, blogger “naturalmente eretico”, come lui stesso si definisce su Twitter, è il portavoce del Movimento 5 Stelle. Anzi no, “i portavoce del M5S sono i capigruppo di Camera e Senato“, come si è affrettato a dire Beppe Grillo giovedì mattina. Messora, con Daniele Martinelli, è il “responsabile delle strutture di comunicazione” – dice sempre Grillo – il cui compito è quello “di sviluppare l’interazione con i cittadini e promuovere le iniziative dei parlamentari del M5S in Rete e attraverso i canali tradizionali”. Una distinzione sottolineata dallo stesso Messora nelle ore successive ai microfoni di Sky: “I parlamentari hanno i loro portavoce che non siamo noi”.
L’equivoco, sostengono i due, è nato probabilmente dalle “aspettative nei confronti del modo tradizionale con cui i partiti si interfacciano con la stampa”. “Da quando sono stati annunciati i due gruppi di comunicazione del M5S – si legge sul blog di Grillo – si è scatenato un tiro al bersaglio da parte della stampa”. Secondo il comico genovese “vi è un attacco ad alzo zero preventivo della stampa su Claudio Messora” e “questo certifica la bontà della scelta”.
L’ultima polemica si è agitata dopo l’editoriale di Marco Travaglio pubblicato sul Fatto di giovedì dal titolo “I portasilenzio”. Messora ha replicato piccato su Facebook: “Travaglio sa benissimo che io non sono mai stato un portavoce. Detto e ribadito stamattina personalmente. Traetene le conclusioni da soli”. Ora arriva la difesa d’ufficio del leader sul suo blog. In attesa di vedere in cosa consisterà effettivamente il lavoro del “responsabile delle strutture di comunicazione” che, come annunciato dallo stesso Grillo, “si trasferirà a Roma nei prossimi giorni”.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez