Il mondo FQ

Cipro, l’Eurogruppo: “Nessun prelievo forzoso in altri Paesi Ue”

Il presidente Dijsselbloem prova a rassicurare i risparmiatori spaventati dalla tassa imposta dal governo cipriota in seguito al piano aiuti della Ue: "E' assolutamente fuori questione, non c'è alcun bisogno di un'imposta una tantum in altri Paesi"
Jeroen Dijsselbloem
Commenti

La critica situazione finanziaria di Cipro ha messo in allarme i mercati di tutta Europa e tra i risparmiatori serpeggia la paura che una caso simile possa ripetersi altrove. Il presidente dell’Eurogruppo Jeroen Dijsselbloem prova a gettare acqua sul fuoco: in un intervento al Parlamento dell’Aja, il politico olandese ha dichiarato che non ci sarà alcun prelievo forzoso dai conti correnti bancari in altri Paesi europei oltre Cipro, ma ha sottolineato che nel caso dell’isola è “inevitabile” per salvare il Paese. 

“E’ assolutamente fuori questione, non c’è alcun bisogno di un’imposta una tantum in altri Paesi”, ha detto Dijsselbloem, tentando di rassicurare i risparmiatori dell’area euro, dopo l’accordo raggiunto nella notte tra venerdì e sabato scorsi a Bruxelles sul salvataggio di Cipro, che prevedeva una tassa del 6,75% per i depositi fino a 100mila euro e del 9,9% per quelli superiori a quella cifra. Oggi, il governo di Nicosia ha fatto sapere che esenterà dall’imposta i depositi fino a 20mila euro: la proposta sarà discussa in serata dal Parlamento dell’isola.

Le tensioni per la situazione a Cipro pesano sicuramente sui mercati finanziari. La Borsa di Milano, in linea con le consorelle europee e in scia a Wall Street, ha chiuso in calo dell’1,59 per cento a 15.670,5 punti. Piazza Affari, come ieri, viene affossata dai titoli bancari, venduti a piene mani sulla scia del rialzo dello spread btp italiani e bund tedeschi che ha chiuso la giornata a 337 punti.

Community - Condividi gli articoli ed ottieni crediti

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione