Milano è poteri e affari, ma anche una comunità di persone, quelle che fanno politica, cultura, università, che producono libri e giornali, movimenti e idee. Se è così, con lui un pezzo di Milano se n’è andato, lasciando più soli la moglie Eva Cantarella, ma anche tutti noi. Ci ha lasciato a 74 anni, dopo una vita impegnata a studiare e insegnare sociologia, dopo aver scritto libri importanti, dopo aver animato la facoltà di sociologia e contribuito a fondare l’università di Milano Bicocca.
In uno dei suoi interventi sul settimanale online Arcipelago Milano, nel luglio scorso aveva avanzato una proposta delle sue, visionaria ma forse più concreta e realistica di tante ideone dei riformisti senza riforme.
“Penso che si possa uscire dal pantano di un sistema in cui gli immobili stanno calando del 20/30 per cento rispetto a cifre che spesso erano solo virtuali”, scriveva, “con qualche grande piano sociale, rimettendo in comune temporaneamente una parte dell’invenduto inoccupato, con convenzioni di uso e manutenzione a 5/6 anni. L’impero ligrestiano, che ha costellato la città delle più brutte costruzioni della nostra era, ha probabilmente lasciato molte caverne vuote”. E poi ci sono “decine di migliaia di immobili vuoti, invenduti e forse invendibili che la cartolarizzazione fallita dello Scip2 ha restituito all’Inps e ad altri enti. Mi domando se il Comune non possa fare un reperimento di tutti questi beni e, con un accordo con i maggiori proprietari (istituti pubblici o banche), darne una quota consistente in comodato d’uso a giovani, soprattutto giovani coppie con figli o intenzionati a farli) per un periodo abbastanza lungo (5/10) anni, in cambio di manutenzione e cura. Ed egualmente assegnare immobili adatti ad associazioni in grado di gestire performances, laboratori eccetera. Le città italiane hanno bisogno di riordino, di ricuciture, di riparazioni, di rivitalizzazioni, di tutto meno che di nuova cubatura per congelare i miliardi del surplus dell’economia criminale”.
Chissà se qualcuno prenderà in considerazione questa proposta di un riformista vero.
Il Fatto Quotidiano, 21 dicembre 2012
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez