Dopo il successo dello scorso giugno, Bologna Vintage Market torna in città con una seconda edizione: all’insegna dello stile e della creatività si propone come occasione ideale per la scelta dei regali di Natale, con tanto di benedizione da parte della presidente del Quartiere San Vitale Milena Naldi, che in sede di conferenza stampa sembra appoggiare calorosamente il progetto, in quanto conferma di un dialogo in continua crescita tra piccole imprese e istituzioni locali.
L’appuntamento per tutti gli appassionati di vintage e remake sarà tra venerdì 7 e domenica 9 dicembre a Palazzo Turbertini, dimora storica e di pregio, attualmente oggetto di un’importante opera di ristrutturazione, finalizzata alla creazione di spazi commerciali e appartamenti in una sorta di sinergia tra il recupero di un prodotto e il recupero di uno spazio.
L’ingresso libero e ben trentacinque espositori al piano terra, permetteranno ai tanti bolognesi e turisti che affolleranno le strade del centro storico di scoprire un angolo di Bologna normalmente chiuso al pubblico, che per l’occasione apre i battenti trasformandosi da cantiere di fatto in cantiere di idee. E’ in questo contesto che saranno esposti gli abiti, le borse, gli occhiali, i cappelli, gli accessori e i tanti articoli presentati da negozianti, collezionisti, artigiani locali e non.
Quest’edizione sarà impreziosita dalla mostra “Profumo di donna”, curata e allestita da Maria Grazia di Collage Vintage, e dedicata ai messaggi pubblicitari rivolti al pubblico femminile italiano negli anni Cinquanta.
Dagli annunci per le massaie e le mogli perfette, fino alle réclame ispirate alla crescente importanza della moda e al conseguente irrompere sulla scene delle dive, i prodotti esposti racconteranno di un universo in evoluzione e di un ruolo, quello della donna, destinato in quegli anni a un mutamento radicale lungo la rotta dell’affermazione e dell’autonomia.
Altri momenti all’insegna del gusto e della creatività faranno naturale contrappunto alla sezione espositiva e permetteranno di calarsi nell’atmosfera migliore per trovare il regalo giusto, o anche solo di spendere un paio d’ore in un ambiente stimolante, già di per sé meritevole di una visita.
Per info: www.bolognavintagemarket.it
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez