Quasi 8 milioni di debiti di cui più di due con i fornitori e un’azienda in liquidazione. E’ la pista dei soldi quella che stanno seguendo gli investigatori dell’Arma dei Carabinieri che da questa mattina indagano sull’agguato a Giovanni Biffi, 75 anni, imprenditore titolare delle Officine Meccaniche Biffi di Cambiago (Milano). L’imprenditore è stato ferito alle gambe da un commando di due persone, in sella a uno scooter, che gli ha sparato più volte. E’ tutto avvenuto poco prima delle 8 nella zona industriale di Basiano. L’uomo è stato soccorso poco dopo, la ferita al polpaccio non desta preoccupazioni ed è stato già dimesso dopo il ricovero all’ospedale di Melzo.
Secondo la prima ricostruzione l’anziano, che era bordo della sua Mercedes, è stato affiancato dalla moto. I colpi sparati, contro la portiera della sua Mercedes, sarebbero sette e due sono quelli lo hanno raggiunto alla gamba. Un dipendente di una ditta (nella zona sono presenti diversi capannoni) ha spiegato di aver visto un camion che tamponava un’auto e così in un primo momento si è pensato che i colpi fossero partiti da chi guidava un automezzo pesante. Biffi, però, ha dichiarato di non aver mai ricevuto minacce: “Non me l’aspettavo”. La situazione economica, data per definitiva a maggio, sembrava negli ultimi tempi migliorata. Quaranta dei cinquanta operai che erano stati licenziati sono stati richiamati al lavoro nella progettazione e realizzazione di stampi e stampaggio a iniezione per materie plastiche. Solo una decina, i più anziani, sono rimasti a casa. E’ quindi nei debiti che si cerca una risposta all’agguato. Tra le ipotesi sulle quali sta lavorando il pm di turno, Adriana Blasco, c’è quella dell’avvertimento. L’imprenditore ha tenuto a precisare di non aver mai ricevuto minacce, di non essere mai stato “vittima di usurai” e di avere “ottimi rapporti con i miei dipendenti”. Sulla vicenda la Procura di Milano ha aperto un fascicolo per tentato omicidio a carico di ignoti.
Il ministro dell’Interno, Annamaria Cancellieri, questa mattina a Genova per partecipare ad un convegno su ‘sicurezza e terrorismo’, è costantemente informata. La prima riflessione è che è troppo presto per fare considerazioni e bisogna lasciar lavorare gli inquirenti. Allo stato, comunque, non si ritiene possa essere legato a fenomeni eversivi: “Toccherà poi a chi sta indagando dirci in motivo dell’agguato”.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez