Giornata positiva per le borse europee trainate dalle performance di Madrid (+4%), seguita da Milano che ha concluso la giornata con un guadagno di quasi il 2 per cento. A Piazza Affari è Mediaset a dominare, con rialzi vicini al 10 per cento per tutta la giornata, nonostante i dati di bilancio deludenti diffusi le scorse settimane. Non desta più preoccupazioni nemmeno lo spread, che è tornato intorno ai 425 punti punti.
Milano, unica Borsa in Europa chiusa a Ferragosto, ha iniziato la sua giornata in leggera perdita con l’indice Ftse Mib che ha segnato una perdita dello 0,12 per cento. Anche le altre piazze del Vecchio continente, dove gli scambi sono stati ridotti, hanno dato il via fra piccole perdite e guadagni ridotti. Le aperture sono state: Londra +0,14%, Parigi -0,15%, Francoforte +0,03%, Madrid +0,12%, Amsterdam -0,02% e Stoccolma +0,02%.
A metà giornata Piazza Affari si è portata in terreno positivo, facendo leggermente meglio delle altre Borse europee insieme a Madrid: l’indice Ftse Mib ha segnato una crescita dello 0,54 per cento. Fra i titoli, uno dei più scambiati è stato Mediaset (+9,2%), seguita da Intesa (+2,8%) e Unicredit (+2,2%). In calo del 2,5% Fiat Industrial anche sui dati negativi della concorrente Deere che segnano un rallentamento del settore, rientrata agli scambi Premafin, in rialzo del 6,40%. Le altre borse invece si sono attestate intorno allo zero. Intorno alle 17 poi è arrivato lo sprint dell’Europa guidato da acquisti vivaci soprattutto a Madrid (+3,35%). Milano è restata sui massimi di seduta e l’indice Ftse Mib ha guadagnato l’1,36 per cento. In chiusura Piazza Affari ha segnato l’1,87 per cento, seconda solo a Madrid che ha terminato la sua corsa al 4% tondo. A Piazza Affari ha continuato a trionfare Mediaset (+10%) sempre seguita da Intesa S. Paolo (+5%), mentre Fiat Industrial ha parzialmente recuperato (-1%). Guadagni intorno al punto percentuale per Parigi Atene e Bruxelles, unica in rosso Copenhagen (-0,70%).
Per quanto riguarda lo spread fra Btp e Bund tedeschi oggi ha aperto a 424 punti con un rendimento del 5,80% e ha chiuso a 426. Il differenziale calcolato sui Bonos spagnoli invece si è attestato a inizio giornata a 513 punti a un tasso del 6,69%. Quest’ultimo intorno alle 17 è sceso per la prima volta nell’ultimo mese e mezzo sotto i 500 punti (494) per poi tornare a quota 502.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez