Bene ha fatto Marco Travaglio a sollevare con forza la questione Rai. Il consiglio in carica non solo è stato scadente, ma è anche scaduto.
Il 28 marzo avrebbero dovuto presentare le dimissioni e fare le valigie.
Il prossimo 4 maggio si svolgerà l’assemblea dei soci. All’ordine del giorno ci sarà l’approvazione del bilancio e, successivamente, la nomina del nuovo consiglio di amministrazione.
Dal momento che il governo è l’azionista, come si comporterà in quella sede? Romperà con i vecchi metodi e annuncerà il superamento della Gasparri?
Chi ha manomesso l’articolo 18, mostrerà i muscoli anche ai signori del conflitto di interessi o alzerà bandiera bianca?
Articolo 21 ha da tempo ripresentato la proposta Tana De Zulueta, l’unica che taglia davvero i cordoni ombelicali e mette fine alle interferenze dei singoli partiti e la sosterrà in ogni sede.
Dal momento che queste nomine, così come quelle per le autoritá di garanzia e di controllo delle comunicazioni, perchè non piantiamo una “Tenda della trasparenza” davanti a viale Mazzini in occasione della prossima assemblea?
Dal momento che gli incappucciati di ogni sorta già discutono nomi e cognomi dei futuri presidenti delle autoritá, della Rai e quant’altro, Perchè non apriamo noi una consultazione pubblica e non raccogliamo proposte pubbliche di candidatura?
Nei giorni scorsi le lettrici e i lettori del Fatto hanno indicato,tra gli altri, i nomi di Stefano Rodotà, di Gustavo Zagrebelsky, di Valerio Onida per la presidenza della repubblica, non potremmo cominciare a indicare profili simili per la Rai e le autoritá di garanzia?
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez