Il mondo FQ

Minzolini, oggi l’udienza per il reintegro al Tg1. La Rai teme la sentenza del tribunale

Secondo i suoi avvocati l'azienda avrebbe sbagliato a rimuoverlo dal suo incarico. La difesa contesta l'applicazione della legge 97/2001 che riguarda il dipendente pubblico coinvolto in un procedimento penale
Commenti
L'ex direttore del Tg1 Augusto Minzolini

Com’era il grido di battaglia? Tremate, tremate, Augusto Minzolini sta per tornare. Abituato a frequenti e fluenti monologhi al Tg1, l’ex direttore ha trascorso due mesi rintanato nel palazzo Rai di Borgo Pio (che l’anno scorso ospitava la redazione di Annozero): sempre zitto e sempre compìto, mai una lettera per rivendicare l’esilio. Oggi si farà sentire, però: il ricorso urgente per il reintegro al Tg1 arriva al Tribunale del Lavoro per la prima e unica udienza.

E nonostante il rinvio a giudizio per peculato, stavolta Minzolini pensa di avere ragione perché – dicono i suoi avvocati, Nicola Petracca e Federico Tedeschini – il 13 dicembre la Rai ha sbagliato a rimuovere il direttore applicando la legge 97/2001 che riguarda il dipendente pubblico coinvolto in un procedimento penale. E ancora, l’ultimo appiglio per i legali di Minzolini: prima di cercare coraggio altrove, la Rai poteva avviare un’inchiesta interna e poi sanzionare il direttorissimo. Un errore pericoloso, si chiedono in viale Mazzini, che ricorda la sentenza favorevole ad Agostino Saccà (2008), all’epoca difeso proprio da Petracca e Tedeschini. Ma c’è una differenza sostanziale: l’allora direttore di Rai Fiction, beccato al telefono con Silvio Berlusconi per raccomandare le attrici amiche, indagato a Napoli e archiviato a Roma, rimase sospeso per troppo tempo in attesa di giudizio, mentre Minzolini ha rifiutato le tre canoniche offerte di viale Mazzini.

Anzi, tre più una: il coordinamento del gruppo di sedi di corrispondenza Rai, non soltanto New York e Parigi, ma una poltrona comoda e prestigiosa per girare letteralmente il mondo. Che la Rai sia preoccupata l’ha dimostrato la clausola per Alberto Maccari al Tg 1: l’azienda può rescindere il contratto annuale, scadenza 31 dicembre 2012, in maniera unilaterale. In pratica, Maccari rinuncia ai suoi diritti: per il giornalista vicino al Pdl, che a gennaio poteva godersi la pensione, l’incarico provvisorio al Tg 1 è già un grande successo. Ieri viale Mazzini ha riscoperto il nome e la figura di Minzolini con intense e nervose telefonate fra i vertici per trovare un rimedio in caso di sentenza negativa per l’azienda: la Rai può fare ricorso, ma il provvedimento è immediatamente esecutivo. Ieri Minzolini ha iniziato a richiamare i suoi a Saxa Rubra.

da Il Fatto quotidiano, 22 febbraio 2012

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione