Questo posto fisso è un tabù da sfatare.
Che monotonia il posto fisso.
L’articolo 18 non è un tabù.
Vogliono stare a casa con la mamma.
Chi non si è laureato prima dei 28 anni è uno sfigato.
Il referendum sull’acqua è stato un mezzo imbroglio.
Queste solo alcune delle “perle” uscite dalle bocche di ministri e vice del governo Monti.
Da qualche tempo hanno preso anche loro l’abitudine di dichiarare e poi di rettificare, o meglio di precisare, e magari di chiedere scusa; intanto hanno tirato le pietre e le hanno tirate sempre contro l’articolo 18, contro la contrattazione, contro il “posto fisso” degli altri.
Mai che scappi una esternazione contro il conflitto di interessi, per introdurre la patrimoniale, per tagliare le spese militari, a cominciare dall’acquisto degli F 35. Speriamo di sbagliare, ma questa “berlusconizzazione” del linguaggio non promette nulla di buono, la via della sobrietà sembra smarrita.
Non a caso Berlusconi, dopo una prolungata diffidenza, ha ora vestito i panni dell’entusiastico tifoso del governo Monti. Una mossa tattica o la certezza che nulla accadrà, per esempio, in materia di frequenze digitali, di antitrust, di autonomia della Rai dai governi e dai partiti?
Se così fosse la ” berlusconizzazione” non sarebbe più solo di tipo “verbale”…
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez