Reporters sans frontières ha pubblicato il suo rapporto annuale sulla libertà di informazione nel mondo. Si tratta di uno dei rapporti più autorevoli citato e stracitato in Italia quando si tratta di riportare i giudizi sulla Cina, sull’Iran, su Cuba, sul Venezuela.
Un quasi assoluto silenzio, interrotto dal Fatto e pochi altri giornali, circonda da sempre il capitolo relativo all’Italia.
Eppure il rapporto di quest’anno ci ha retrocesso ulteriormente, di ben undici posizioni, assegnandoci la maglia nera in Europa, insieme alla Bulgaria, e all’Ungheria diventata una sorta di “nazione sorella”.
Questo risultato è il frutto non solo della mancata risoluzione del conflitto di interessi e delle liste di proscrizione alla Rai, ma anche per le aggressioni consumate nei confronti dei cronisti che contrastano le mafie e le camorre.
Per questa ragione decine e decine di giornalisti spesso senza contratto e pagati 4 euro lordi a pezzo si sono ritrovati davanti alla Camera dei deputati per chiedere il rispetto dei loro diritti, anzi per chiedere qualche diritto.
Queste ragazze e ragazzi sono anche quelli che si sono battuti contro ogni bavaglio, ora chiedono anche alle piazze mediatiche e ai volti “noti” della politica e del giornalismo, di ricordarsi di loro, di dare un volto e una voce alla loro lotta.
Chi può li ascolti, raccolga il loro appello, rompa il muro di silenzio che li circonda.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez