Giovandomenico Lepore lascia, dopo 7 anni, la carica di capo della procura di Napoli. Oggi ha celebrato l’addio con magistrati, forze dell’ordine, giornalisti e amici. L’occasione per ripercorre questo settennato. In particolare, da ultimo, gli attacchi subiti durante le indagini sui politici. “ C’è un’inchiesta – ha detto Lepore – che tra tutte mi ha dato grande soddisfazione, quella che ha coinvolto anche l’ex presidente del consiglio. Siamo stati fermi e non abbiamo mai calato le braghe”. Il magistrato è tornato anche sulla questione rifiuti e la polemica per la sua partecipazione all’inaugurazione dell’inceneritore di Acerra, nel marzo 2009, nonostante le indagini a carico di Impregilo. Inchieste, quelle sui rifiuti, che portarono allo scontro interno alla Procura tra Lepore e i sostituti Paolo Sirleo e Giuseppe Noviello in merito allo stralcio della posizione di Guido Bertolaso. Le immagini proiettate hanno ripercorso i suoi 7 anni alla guida della Procura scandendo i successi ottenuti nella guerra al crimine organizzato a partire dalla cattura dei boss della faida di Scampia fino alla decapitazione dei Casalesi, con l’ultimo arresto di
Michele Zagaria. di Nello Trocchia
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez