Il mondo FQ

Salviamo Rimini

Commenti

E’ da quando ero piccolo che vado in vacanza sulla riviera romagnola e da allora sento dire che un grande problema del turismo è la ferrovia, che passa troppo vicino alla costa, disturba il sonno dei vacanzieri e spacca in due le città balneari provocando enormi rallentamenti al traffico. Bisognava farne un’altra, più all’interno, liberando così immensi territori turistici.

E’ un problema che scende giù con la ferrovia costiera fino a Bari. Anche lì la città è spaccata e già, mi ricordo, trent’anni fa, sentii dire che era urgente spostare i binari per liberare il traffico dal cappio dei binari.

Nel frattempo milioni di tonnellate di carburante sono stati sprecati negli ingorghi, una montagna di denaro che ci avrebbe ripagato 100 volte della spesa per spostare la ferrovia.

Ora a Rimini e Riccione si è deciso di mettere un chiodo definitivo a questa idea di trasloco ferroviario.

Hanno deciso di costruire una specie di ferrovia parallela, in parte sopraelevata. Una specie di metropolitana di costa volante. Con tratti sopraelevati fino a 6 metri, ascensori, scale, sottopassaggi, una cosa veramente avveniristica. Già i riminesi parlano di montagne russe. Questo oggetto futurista unirà la stazione ferroviaria di Rimini a quella di Riccione. Cioè, unirà due luoghi che sono già uniti dalla ferrovia. Per far viaggiare i locali si potrebbe usare il sistema scelto da Rutelli a Roma, in uno sprazzo di buon senso: sulla ferrovia, tra un treno e l’altro a lunga percorrenza, c’è il tempo per far correre anche trenini locali. Logisticamente non è certo un problema, si tratta di un percorso di poco più di 9 km. Basta aggiungere qualche raddoppio dei binari lungo la linea per permettere ai treni nazionali di superare quelli locali. Almeno fino a che non si trovino soluzioni migliori. A questo punto non so se oggi abbia ancora senso il vecchio progetto di spostare la ferrovia lontano dal mare ma qualche alternativa si potrebbe trovare.

Ma a Rimini e Riccione preferiscono fare le cose in grande.

Il Trc, Trasporto Rapido Costiero, costerà 93 milioni di euro, 10 milioni di euro a chilometro. 10 milioni di euro li hanno già spesi in progetti.

Ti viene in mente niente di più intelligente da fare con 93 milioni di euro?

Fammi un esempio, per favore.

Community - Condividi gli articoli ed ottieni crediti

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione