Una società dove non contano i fatti ma le parole, che non devono riferire la verità ma esser consone a un bon ton che non ferisca la vanità dei capetti locali e non interferisca con il vile tran tran di opportunisti ed ignavi, è destinata a veder fallire ogni propria istituzione.
Quel che da anni è documentato e denunciato, per dovere di cronaca oltre che per la propria e altrui salvezza, con brutale brevità e per noi poco decorosa e molto dannosa pubblicità lo sbatte in prima pagina il poco malleabile e molto austero ministro dell’Economia.
Naturalmente a Siena un trafiletto smilzo e tutti, anche i misteriosi (per chi?!) scassinatori che ci hanno così ridotto persistono – ancor riveriti dai loro lacchè – nell’intrallazzo e nell’inciucio con coloro cui dovremmo consegnare la nostra spes sine spe! Eh?
A maggiore ragione se si considera che nessuno dei direttori amministrativi subentrati negli anni del “buco” ha mai proferito una parola, forse perché soddisfatti alla stregua dei magnifici rettori dell’epoca destinatari di lauti emolumenti di cui dovranno prima o poi rendere conto.
Come quei soldi inerenti quelle “spese diverse” su cui resta inevasa una interrogazione di un consigliere di amministrazione. I docenti che tacciono in un silenzio che pare assenso a condotte rivoltanti si stupiranno a trovarsi davanti al cartello di “chiusura per fallimento”?!
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez