B: Braciolina di manzo. A Firenze, alta come minimo 1 cm, di bicchiere per una cottura rapida in padella di alluminio surriscaldata. Con noce di burro o con cucchiaio d’olio o con entrambe. Se coraggiosi aggiungere rapidamente nello sfrigolio aglio e salvia e al loro raccattocciarsi spremere rapidissimamente un mezzo limone. Muovere la braciola di bicchiere per far si che tutto l’appiccicaticcio sul fondo della pentola si stacchi e componga salsina color nocciola con le limonose untuosità. Detta in famiglia, in onomatopeico nome, alla Za-Za, termine che chiarisce il primo Za su un lato della braciolina e il secondo Za sul secondo lato nel contatto con la surriscaldata padella.

C: come Carne di bicchiere o groppa. Se di capo ben allevato e ben macellato e ben frollato, assolutamente sostitutivo per sapore e morbidezza del filetto, tagliato ad altezza bistecca, quindi non più non meno di un fiammifero da cucina scancella momentaneamente la memoria di quest’ultima. Per carni crude tagliate manualmente, insostituibile.

Articolo Precedente

Il finiano Benedetto Della Vedova:
“La cucina non è per la casa di Montecarlo”

next
Articolo Successivo

La cultura della dispensa (parte quattordicesima)

next