“Sicuramente queste rivoluzioni sono un passo in avanti sulla strada dei diritti e della democrazia. Ma è ormai abbastanza evidente che dietro ci siano stati gli interessi delle grandi potenze”. Alfredo Macchi esce oggi nelle librerie con Rivoluzioni S.p.A. – Chi ha suggerito la Primavera Araba (Alpinestudio) il primo libro di inchiesta sulle rivoluzioni arabe e i social media, cassa di risonanza delle rivolte maghrebine. Soprattutto per il mondo occidentale.

L’inchiesta nasce quando il giornalista, inviato in Egitto nei 18 giorni di rivolta contro l’ormai ex rais Hosni Mubarak, rimane colpito da ”una strana coincidenza: il simbolo del movimento protagonista della rivolta era lo stesso di un movimento che aveva fatto la rivolta in Serbia nel 2000”. Secondo l’autore, infatti, “gli americani hanno la loro idea su come portare la democrazia. Forse Bush premeva più sul Pentagono. Obama preferisce 2.0. Ma il loro scopo è questo”.

Ipotesi che aprono scenari di interpretazione finora inediti. Spunta il ruolo di una scuola di Belgrado, dove ”almeno uno, se non più attivisti del Movimento del 6 Aprile (della rivolta di piazza Tahrir, ndr), sono andati a studiare tecniche di rivolta non violenta”. Una scuola, spiega Macchi, ”collegata al movimento Otpor serbo” e con ”dietro una serie di finanziamenti da parte di Ong e fondazioni americane”, una ”rete impressionante” di enti ”in realtà finanziati dal Congresso di Washington attraverso istituti in mano a repubblicani o democratici”. Belgrado, però, è solo la punta dell’iceberg. Secondo l’autore infatti attivisti egiziani, tunisini, yemeniti, siriani sono stati negli Usa per l’addestramento.

E documenti ufficiali, pubblicati per la prima volta, svelano l’appartenenza all’Alliance of Youth Movements – organizzazione creata nel 2008 dal Dipartimento di Stato americano e sponsorizzata dalle maggiori aziende americane – del Movimento del 6 Aprile. La parola d’ordine sarebbe ”aiutare a superare le censure dei regimi, rimanendo anonimi, a fare attività politica tramite i social network”. Emerge che gli Usa sostengono i movimenti più laici e legati ai social network mentre le monarchie arabe rispondono supportando quelli religiosi. Perché gli Stati Uniti intendono abbattere i regimi ostili al libero mercato, obiettivo di un disegno geostrategico per l’area mediorientale degli interessi per le risorse petrolifere, che coinvolge Russia e Cina.

Pubblichiamo un estratto di Rivoluzioni S.p.A. – Chi ha suggerito la Primavera Araba dal capitolo: “Il grande gioco del potere”

Diverse fondazioni e organizzazioni private a Washington, a Belgrado e a Doha, hanno offerto assistenza agli attivisti. Alcuni di loro sono stati addestrati da associazioni dietro le quali si possono intravedere la CIA o altri servizi segreti. Quasi tutte le rivolte sono state precedute da un’intensa attività di blogging sul web e sui social network: un mondo virtuale, come abbiamo visto, dietro cui si può nascondere chiunque. Alcune insurrezioni hanno seguito lo schema tattico della non violenza, quello teorizzato da Gene Sharp, Robert Helvey e Peter Ackerman, altre sono degenerate in guerre civili. In quel caso le forze speciali inglesi, francesi e americane hanno addestrato e aiutato i ribelli, soldati e mercenari hanno combattuto sul campo, sostegno logistico e armamenti sono stati offerti dai servizi segreti di mezzo mondo.

Quasi sempre insomma c’è stato l’appoggio all’una o all’altra parte delle potenze interessate a controllare il cuore petrolifero del pianeta. Non è certo una novità: per decenni le rivoluzioni sono state appoggiate o contrastate dagli Stati Uniti e dall’Unione Sovietica che si sfidavano in ogni angolo del pianeta, fornendo soldi, armi e istruttori militari alle fazioni loro “amiche”. Sul tavolo oggi c’è un piatto molto appetibile che si chiama MENA, acronimo che sta per Middle East and North Africa, e che raggruppa il sessanta percento delle riserve mondiali di petrolio e quasi la metà di quelle di gas naturale.

[…] La Primavera Araba, preparata o meno che fosse, è stata per Washington l’occasione per sbarazzarsi di regimi legati in qualche modo alla vecchia concezione statalista e nazionalista dell’economia, eredità del socialismo sovietico in salsa araba. In ballo c’è, come avvenuto dopo la caduta del Muro di Berlino nell’est Europa, un grande mercato dove fare largo alle imprese americane, finora osteggiate dal diffuso anti-americanismo islamico. «Le rivoluzioni democratiche in Tunisia, Egitto e Libia, e quelle ancora in corso in Siria e Yemen, sono imbevute di spirito imprenditoriale », ha detto il vicepresidente americano Joe Biden, parlando il 3 dicembre 2011 a Istanbul ad un convegno di imprenditori interessati a promuovere l’iniziativa privata nel mondo arabo. Sacrificare vecchi amici come Ben Alì, Mubarak, Saleh e tradizionali nemici, come Gheddafi e Assad, in nome del libero mercato, è una scelta obbligata per Washington.

Un cambio di rotta, per gli Stati Uniti, nei confronti dei loro tradizionali alleati, non privo di rischi, ma che doveva essere affrontato prima che lo facessero frange estremiste più ostili. La situazione in Nord Africa e in Medio Oriente all’inizio del 2011 è drammatica: un terzo degli abitanti della regione vive con meno di due dollari al giorno, il prodotto interno lordo dei ventidue paesi della Lega Araba è inferiore a quello della Spagna, circa metà della popolazione adulta è analfabeta, oltre trecento milioni di giovani saranno in età di lavoro entro il 2020 e per assorbirli sarebbe necessario creare sei milioni di nuovi posti ogni anno. Moltissimi di questi giovani vorranno emigrare verso paesi più benestanti.

Il summit del G8 di Sea Island, in Georgia, nel 2004 ha preso impegni precisi per evitare il collasso dell’area MENA: promozione di democrazia e buon governo, espansione della conoscenza e delle opportunità economiche. L’esempio indicato per l’intera area è quello della Turchia, paese dove oggi governa un partito islamico moderato, ben disposto alle opportunità del mercato e della libera impresa.

RIVOLUZIONE YOUTUBER

di Andrea Amato e Matteo Maffucci 14€ Acquista
Articolo Precedente

Finanziamento da privati ai Tories, Cameron costretto a fare i nomi dei ‘donatori’

next
Articolo Successivo

Bersani sta con il popolo siriano

next