Il mondo FQ

Maturità 2025, le tracce della seconda prova scritta in diretta: al Classico Cicerone. Allo Scientifico le funzioni. Battiato all’artistico. LE FOTO

Secondo giorno di esami, oggi la prova differenziata per ogni indirizzo: latino al classico, matematica allo scientifico. Lingue, discipline artistiche o tecniche per gli altri licei e istituti
Maturità 2025, le tracce della seconda prova scritta in diretta: al Classico Cicerone. Allo Scientifico le funzioni. Battiato all’artistico. LE FOTO
Icona dei commenti Commenti
In Evidenza

Le foto della versione di Latino al Liceo classico

  • 11:21

    Problemi di difficoltà medio-alta allo Scientifico

    Il primo problema posto ai candidati dello Scientifico, al punto a) fornisce una circonferenza con raggio parametrico e una funzione con parametro. Viene richiesto di verificare la continuità e non derivabilità della funzione nell’origine, abbastanza immediato dal momento che si tratta di una trasformazione elementare della funzione modulo. Viene poi richiesto di determinare i valori dei parametri in modo che il grafico della funzione e della circonferenza identifichino un settore circolare con area e contorno assegnati: si dovrà quindi imporre le condizioni sull’area e sul contorno in funzione del raggio della circonferenza e del parametro di trasformazione della funzione, più ostico della prima parte. Infine si richiede di disegnare nel piano cartesiano la funzione e la circonferenza per valori assegnati, e questo è ritenuto dagli esperti abbastanza semplice. Al punto b) c’è lo studio di funzione con radice pari standard e verifica che il grafico della funzione coincide con la semicirconferenza nel semipiano con ordinata positiva. Viene poi richiesto di dire perché la funzione non è invertibile e trovare l’intervallo massimo di invertibilità con relativa espressione analitica dell’inversa. Al punto c) si chiede di trovare le coordinate di un punto sul grafico della funzione in modo che il quadrilatero individuato con le proiezioni abbia area massima (esplicitare l’area in funzione di una delle due coordinate sfruttando l’espressione analitica della funzione g e trovarne il valore massimo). Infine si richiede di verificare che il quadrilatero è un quadrato e che il perimetro è pure massimo. La difficoltà è media. Al punto c’è lo studio di una funzione integrale e l’equazione retta tangente nel punto di flesso (difficoltà medio-alta). Il problema numero 2 inizia con il punto a) che verte sull’identificazione dell’equazione di due funzioni dato il grafico e alcune informazioni su di esse. È possibile utilizzare le informazioni presenti nel punto b) e c) per poter controllare i risultati del punto a). Conoscere le proprietà del rapporto aureo può essere utile per la risoluzione. Il punto b) richiede di studiare una delle due funzioni precedentemente trovate con i metodi standard e di trovarne l’immagine, operazione che può risultare ostica. Vengono infine chieste il numero di intersezioni della funzione (che risulta essere un polinomio moltiplicato per una funzione esponenziale) con una retta orizzontale al variare dell’altezza di quest’ultima. Anche in questo caso si potrebbero incontrare delle difficoltà nel risolvere l’equazione associata. Nel punto c) vengono fatte alcune domande sull’altra funzione e si chiede di dimostrare alcune proprietà geometriche dei segmenti ottenuti collegando zeri, punti di intersezione, massimi e minimi delle curve. Il tutto risolvibile tramite nozioni di calcolo differenziale e di geometria nel piano (retta passante per due punti). Infine, nel punto d) vengono chieste alcune informazioni sulle aree comprese tra curve e assi; per risolvere questo punto è necessario risolvere degli integrali definiti (anche con estremo variabile). Il problema si presenta di difficoltà piuttosto alta soprattutto in vista dei numerosi calcoli da svolgere. 

  • 11:07
  • 11:07
  • 11:02

    Molti indicatori nella prova di Economia aziendale

    La traccia di maturità per Economia aziendale richiede agli studenti, secondo gli esperti, particolare attenzione. Infatti, sono presenti molti indicatori da tenere in considerazione per redigere il Bilancio d’esercizio per il 2024, tra cui nuovamente un aumento del capitale sociale, come era stato richiesto anche nella prova di maturità dell’anno scorso. Invece, rispetto alla precedente prova, nella prima parte si propone di redigere anche il Conto economico a Valore Aggiunto. La seconda parte, presenta, per tutti e 4 i punti, quesiti che sono stati proposti più volte nel corso degli anni, come le scritture di assestamento, l’analisi per indici e la contabilità industriale. È dunque una prova strutturata in modo particolarmente complesso soprattutto nella prima parte, mentre alcuni punti della seconda parte potevano essere previsti provando a svolgere le prove precedenti.

  • 11:01

    Al Liceo Linguistico fast fashion e perdita

    Una delle tracce proposte alla Maturità per la prova di Inglese al Liceo Linguistico chiede di sviluppare un elaborato sul tema del fast fashion e del suo impatto sulla salute pubblica e l’ambiente, partendo da un articolo di approfondimento pubblicato sul sito della Boston University. Un’altra traccia, invece, è incentrata su un brano tratto dal romanzo “Every Day is Mother’s Day” dell’autrice inglese Hilary Mantel, in cui si riporta l’esperienza dell’autrice come assistente sociale in un ospedale geriatrico, con le storie dei pazienti e in cui è centrale il tema della “perdita“. A riportarlo è il sito studentesco Skuola.net.

  • 10:59

    La ricerca applicata al liceo delle Scienze Umane

    Nella traccia della seconda prova di Maturità 2025 per il liceo delle Scienze Umane si affronta il tema della ricerca applicata alle scienze umane. Tra i documenti proposti, un brano estratto dal testo “La pratica della ricerca antropologica” di Roberta Bonetti e Cristiana Natali, antropologhe dell’Università di Bologna, in cui si parla dell’utilizzo delle strumentazioni audiovisive in questo campo. Un altro spunto è, invece, un brano del testo “Temi e metodi per la sociologia del territorio” di Giampaolo Nuvolati e Marianna D’Ovidio, docenti di Sociologia dell’ambiente e del territorio presso l’Università degli Studi di Milano-Bicocca, incentrato sulla questione della globalizzazione. A riportarlo è il sito Skuola.net

  • 10:18

    La seconda prova allo Scientifico: LE FOTO

  • 09:43

    All’istituto tecnico indirizzo informatica compare l’IA

    All’istituto tecnico indirizzo Itia (Informatica e Telecomunicazioni), articolazione “Informatica” la prova – di Informatica – secondo le prime indiscrezioni, verte su un caso pratico relativo alla sviluppo di una piattaforma web per contrastare le fake news, attraverso il labeling di un dataset che serve ad addestrare un modello di intelligenza artificiale per classificare le news presenti sul web.

  • 09:40

    La seconda prova allo Scientifico: cosa prevede

    Secondo le prime indiscrezioni, la traccia di Matematica per il Liceo Scientifico è incentrata su due problemi che iniziano entrambi con una citazione. Il primo parte dalla frase di Cartesio: “La ragione non è nulla senza l’immaginazione”. Il secondo parte da una frase attribuita a Platone: “La bellezza è mescolare, in giuste proporzioni, il finito e l’infinito”. Segue il classico studio di funzione. Le commistioni tra cultura umanistica e logico-matematica continuano anche nei quesiti, dove sono diversi i riferimenti del primo mondo che fanno da spunto a quesiti del secondo: dall’opera futurista del Boccioni riportata anche sulla moneta dei 20 centesimi a un testo di Cicerone che fa riferimento alle predizioni degli indovini (e quindi al calcolo probabilistico), passando per gli anagrammi da enigmistica della parola “studiare”. Infine una chiusura con una citazione del matematico David Hilbert che non richiede alcun tipo di esercizio, una sorta di firma e manifesto programmatico della traccia: “La matematica non conosce razze o confini geografici; per la matematica, il mondo culturale è una singola nazione”.

Community - Condividi gli articoli ed ottieni crediti