Il mondo FQ

Eurovision Song Contest 2025: l’Austria vince e batte i favoriti svedesi. Lucio Corsi è quinto e ha un fan in più: Ed Sheeran. Israele seconda

Le giurie tecniche e soprattutto il televoto ribaltano le previsioni della vigilia. JJ con la sua opera pop ha avuto la meglio sulla sauna svedese. Boom di Israele
Commenti
In Evidenza

L’Austria trionfa a Eurovision 2025 e batte la favorita Svezia

Colpo di scena. La Svezia da settimane e secondo i bookamkers era indicata al primo posto. Il trio KAJ con “Bara Bada Bastu” già pregustava la coppa. Ma l’Austria ha giocato bene le sue carte con JJ e la sua “Wasted Love” in bilico tra opera e pop. Tenore dalla voce inconfondibile, è una delle promesse emergenti del panorama musicale classico. Nato a Vienna nel 2001 e cresciuto a Dubai, il cantante, il cui vero nome è Johannes Pietsch, ha fatto il suo esordio nel 2021 raggiungendo la finale del talent show “Starmania”, dove ha impressionato il pubblico con la sua straordinaria estensione vocale. Attualmente, il giovane artista austro-filippino si esibisce all’Opera di Stato di Vienna e ha partecipato a numerose produzioni prestigiose, tra cui “Die Zauberflöte”, “Von der Liebe Tod” e “Tschick”. Nonostante il successo, JJ continua a perfezionare la sua formazione musicale presso la rinomata Università Privata di Musica e Arte di Vienna.

  • 01:09
    Andrea ContiAndrea Conti

    La classifica finale di Eurovision Song Contest 2025

  • 00:59

    L’Austria trionfa a Eurovision 2025 e batte la favorita Svezia

    Colpo di scena. La Svezia da settimane e secondo i bookamkers era indicata al primo posto. Il trio KAJ con “Bara Bada Bastu” già pregustava la coppa. Ma l’Austria ha giocato bene le sue carte con JJ e la sua “Wasted Love” in bilico tra opera e pop. Tenore dalla voce inconfondibile, è una delle promesse emergenti del panorama musicale classico. Nato a Vienna nel 2001 e cresciuto a Dubai, il cantante, il cui vero nome è Johannes Pietsch, ha fatto il suo esordio nel 2021 raggiungendo la finale del talent show “Starmania”, dove ha impressionato il pubblico con la sua straordinaria estensione vocale. Attualmente, il giovane artista austro-filippino si esibisce all’Opera di Stato di Vienna e ha partecipato a numerose produzioni prestigiose, tra cui “Die Zauberflöte”, “Von der Liebe Tod” e “Tschick”. Nonostante il successo, JJ continua a perfezionare la sua formazione musicale presso la rinomata Università Privata di Musica e Arte di Vienna.

  • 00:44

    Le giurie tecniche spiazzano i pronostici e portano avanti l’Austria (molto bene Lucio Corsi)

    Le giurie tecniche dei Paesi partecipanti a Eurovision Song Contest 2025 stanno ribaltando un po’ i pronostici della vigilia. Se da un lato la favorita Svezia è stata ignorata, dall’altra a correre è l’Austria con JJ e la sua opera pop. Premiati anche la Svizzera, la Francia e l’Italia con Lucio Corsi. Questa la top 5. Ma manca ancora il televoto

    1 Austria 
    2 Svizzera
    3 Francia
    4 Italia
    5 Paesi Bassi

  • 00:21

    Topo Gigio portavoce dei voti in Italia: massimo punteggio al Regno Unito

    Novità assoluta di questa edizione, per l’Italia, è lo spokesperson che annuncia il risultato del voto della giuria nazionale: Topo Gigio. Il pupazzetto è stato creato nel 1959 da Maria Perego e Federico Caldura con la collaborazione del regista Guido Stagnaro. La giuria italiana ha assegnato il massimo punteggio al Regno Unito.

  • 00:07

    Fermati tre manifestanti pro Palestina pronti a salire sul palco

    La testata ESC Kompakt ha segnalato che tre manifestanti pro Palestina hanno tentato di salire sul palco con sacchi di vernice rossa durante l’esibizione di Israele a Eurovision, ma sono stati fermati dalla sicurezza. Un portavoce della SRG SSR (l’azienda che gestisce il servizio pubblico radiofonico e televisivo svizzero) ha confermato l’accaduto e ha riferito che due persone sono state consegnate alla polizia.

  • 23:50

    I più televotati del 2023 e 2024 superstar del secondo intervallo

    Tra gli ospiti della serata, anche i vincitori del televoto delle ultime due edizioni. Il secondo intervallo è una “battaglia” giocosa tra le due canzoni che più sono piaciute al pubblico europeo nel 2023 e 2024. Il finlandese Käärijä con “Cha Cha Cha” e il croato Baby Lasagna con “Rim Tim Tagi Dim” si uniscono in un numero in duetto. Infine, per intrattenere i presenti in palazzetto e i telespettatori durante gli ultimi minuti per votare, torna sul palco Nemo per presentare il suo nuovo singolo “Unexplainable”.

  • 23:39

    L’Interval Act dedicato alla musica svizzera

    Primo interval act con le performance degli artisti svizzeri più ricordati e amati che hanno partecipato alla manifestazione. A esibirsi con “Io Senza Te”, un brano in italiano presentato nel 1981, primo anno in cui l’Italia era assente, sono Peter, Sue & Marc, membri di un gruppo pop/folk di Berna che ha rappresentato la Svizzera alla kermesse quattro volte, arrivando quarto proprio nel 1981. La celebre cantante e conduttrice televisiva svizzera Paola, classe 1950, canta il brano “Cinéma”, con cui si classificò quarta nell’edizione del 1980. Poi il turno di Luca Hänni (anche lui quarto a Eurovision 2019 a Tel Aviv), che intona la sua “She Got Me”. Infine, dopo l’apparizione durante la seconda semifinale, Gjon’s Tears – selezionato internamente dalla Svizzera per le edizioni 2020 e 2021 della manifestazione – canta “Tout l’univers”.

  • 23:31

    Tutti i fan di Lucio Corsi (non solo Ed Sheeran)

    Oltre a Ed Sheeran, hanno fatto il tifo per Lucio Corsi e la sua “Volevo essere un duro” tra gli altri anche Giorgio Moroder, Andrea Bocelli, Laura Pausini, Eros Ramazzotti, Biagio Antonacci, Massimo Ranieri, Gianna Nannini, Umberto Tozzi e Francesca Michielin. 

    E non poteva mancare Olly che aveva ceduto il suo posto a Lucio Corsi per la gara a Eurovision 2025. Su Instagram, il cantautore genovese ha pubblicato una foto di Sanremo in cui tiene in braccio Corsi, accompagnata dalla scritta: “Spacca tutto”. 

  • 23:25

    C’è anche un po’ di Italia in Albania, che chiude la gara

    A chiudere la carrellata dei 26 artisti è l’Albania con Shkodra Elektronike e la sua “Zjerm”. Via alle votazioni e scopriremo chi sarà il vincitore o la vincitrice di Eurovision Song Contest. Una piccola curiosità sul palco per l l’Albania due artisti cresciuti in Italia: Kolë Laca, già tastierista de Il Teatro degli Orrori e Beatriçe Gjergji degli Shkodra Elektronike.

Community - Condividi gli articoli ed ottieni crediti