Marozia, le donne e il loro potere
L’autorevole categoria dei prelati le descriveva come frivole e nemiche. Pure i cosmetici non potevano che “dispiacere a Dio”, che aveva plasmato il corpo umano “con le sue stesse mani”

È utile, ma difficile, ricostruire, attraverso testi scritti prevalentemente da uomini, abitudini, meriti, difetti, colpe e peccati delle donne nell’epoca di Marozia, prima e dopo l’anno Mille. Dal punto di vista religioso, dominato dal tema del peccato, molte interessanti indicazioni le ha fornite – tra gli altri – il cappellano di Enrico Plantageneto duca di […]
Quest'articolo è riservato agli abbonati Partner
Abbonati a il Fatto Quotidiano. Facciamo un giornale con un solo padrone: i lettori.
-
DigitalPartnerSfoglia ogni giorno i contenuti di FQ IN EDICOLA sul tuo pc e sulla nuova app.
Incluso nell'abbonamento
- Accedere a tutti gli articoli del quotidiano tramite app e sito
- Accedere all'archivio completo de il Fatto Quotidiano
- Accedere ad uno sconto dedicato a 4 corsi esclusivi della Scuola del Fatto
- Partecipare in diretta alla riunione di redazione ogni giovedì alle 16.00
- Commentare tutti gli articoli del sito
- Navigare senza pubblicità
- Accedere a tutti i programmi di TvLoft
- Sconto del 20% sul nostro shop online
- Tesseramento alla Fondazione il Fatto Quotidiano a 5€ (anziché 20€)
- Card digitale con accesso ai vantaggi esclusivi delle Partnership