Uomini e rivolte. Il Camus di Landini e lo spirito del tempo che passa da Tambroni a… Salvini

Di Massimo Novelli
9 Dicembre 2024

Quando nel 1961 uscì Gli innocenti dello scrittore torinese Guido Seborga (1909-1990), al secolo Guido Hess, l’autorevole critico Giancarlo Vigorelli, a lungo presidente del Centro Nazionale di Studi Manzoniani e della Casa di Alessandro Manzoni, osservò che Seborga era rimasto l’unico a scrivere romanzi di “rivolta sociale”. Le parole di Vigorelli sul racconto che Seborga […]

Per continuare a leggere questo articolo
Abbonati a Il Fatto Quotidiano

Abbonati a 15,99€ / mese

Ti potrebbero interessare

I commenti a questo articolo sono attualmente chiusi.