A chi è in cerca di chiavi di lettura per comprendere la situazione economica, politica e sociale attuale consiglio di dare uno sguardo alla recente storia dell’Islanda: dapprima laboratorio liberista, in seguito – dopo lo scoppio violento della crisi – incubatrice di tendenze opposte, dunque protagonista di una miracolosa ripresa economica, infine scissa fra modelli […]
“Noi oggi abbiamo bisogno di costruire, e per farlo non dobbiamo buttare via tutto, ma dobbiamo rompere alcuni tabù. Come quello dove gli investitori devono sempre avere alti ritorni… questo è un tabù che ci sta rovinando.“ Questo pensiero sintetizza una delle sfide più importanti del nostro tempo; vincerla significa consentire alle idee innovative e socialmente utili […]
Questo è il titolo del position paper che, dall’inizio del 2013, Make a change si sta impegnando a diffondere tra i maggiori esponenti della società civile, della classe politica, dell’economia “for profit”, della finanza sociale, del Terzo settore e della cooperazione sociale e del mondo della comunicazione. Il documento racchiude interventi dei più importanti “esperti” […]
Critici, etici, indipendenti e… perché no, pure fashion! Oggi raccontiamo qualcosa di So Critical So Fashion, effervescente iniziativa nata dal settore eventi di Terre di Mezzo, casa editrice nata nel 1994 come “giornale di strada” è oggi una delle principali realtà dell’editoria indipendente italiana, nonché “mamma” dal 2004 della fiera Fa’ la cosa giusta!, la più importante […]
Dopo il piacevole incontro con i ragazzi di Attenti all’Uomo, blog di diffusione culturale, e la scoperta di una realtà che si sta dimostrando ben più che semplice festival documentaristico, come il The Village Doc Festival, torniamo ad occuparci del tema Salute e Ambiente, passando questa volta da Torino dove, grazie all’impegno di un validissimo […]
Un paio di settimane fa sono stato contattato dal gruppo di Servizio Pubblico e mi hanno chiesto di partecipare ad una parte della nuova trasmissione con un esperimento molto interessante; l’applicazione del software di democrazia liquida chiamato “Liquid Feedback” (creato dal partito pirata tedesco e in fase di sperimentazione anche dal Movimento 5 stelle in Italia) al format della trasmissione. L’obiettivo è […]
Secondo le stime del primo Cst (Conto Satellite del Turismo, progetto promosso dall’Osservatorio Nazionale del Turismo), che risalgono ormai al 2010, il peso del turismo sull’economia del nostro Paese si aggira intorno al 6% del valore aggiunto totale, con una incidenza del settore sull’economia generale molto vicina al settore delle costruzioni. Il turismo, dunque, al […]
Normalmente ci occupiamo di rintracciare realtà affini al progetto di Tv Popolare e dare loro visibilità per comporre idealmente una lista di argomenti, temi e sensibilità che vorremmo vedere nel nostro nuovo canale. Questa volta, diversamente, vi parliamo di un tema ampio, delicato, difficile: la diversità nell’ambito dei media italiani. La diversità fisica e mentale […]
Come per il cinema, anche per il teatro la distribuzione rappresenta da sempre una fase delicata, difficile, perché promuovere il proprio lavoro significa spesso perderne la gestione. Questo avviene per molti artisti che solo a livelli molto alti riescono ad intervenire sulle scelte relative alla promozione del loro lavoro. Comici Associati, una nuova idea per […]
Nel cuore di Genova c’è un quartiere, antico ghetto ebraico che oggi ospita per lo più extracomunitari, dove sorge una casa, vero e proprio laboratorio sociale per raccogliere e rispondere ai bisogni degli abitanti, e al centro di tutto, ora, una tv. L’idea, realizzata dopo anni di lavoro, si è riuscita a concretizzare solo lo […]